Il 12 maggio 2022 il mondo ha visto per la prima volta un’immagine ricostruita del buco nero al centro della nostra galassia. Sì, è proprio lui: Saggittarius A*, distante circa 26.000 anni luce dal Sistema Solare.
Il suo raggio si aggira intorno ai 22 milioni di km e ha una massa equivalente a quella di 4,1 milioni di masse solari. Passerà alla storia come il secondo buco nero “ritratto in foto” dall’Event Horizon Telescope (EHT). Il primo fu M87*, il buco nero supermassiccio situato nell’omonima galassia M87 distante 53 milioni di anni luce dalla Via Lattea. Esso ha un raggio di quasi 20 miliardi di km e una massa pari a quella di 6,6 miliardi di masse solari.
Il buco nero nella Via Lattea è molto più vicino, ma ottenere la sua immagine è molto più complicato.
In primis per gli innumerevoli ostacoli e interferenze luminose causate dalla presenza di gas, polveri e ammassi stellari che diventano molto densi man mano che ci si avvicina al centro della galassia. E in secondo luogo vi è la difficoltà di “intercettarlo” dovuta anche alla sua veloce e turbolenta rotazione. Ciò altera costantemente la forma del suo disco di accrescimento, complicandone l’osservazione.
Grazie all’EHT – Event Horizon Telescope – ora sappiamo con maggiore precisione la stima delle sue dimensioni. Ciò ha confermato per l’ennesima volta la validità delle previsioni fatte con le equazioni della Relatività Generale di Einstein. L’immagine è stata ottenuta digitalmente dall’EHT componendo una miriade di dati raccolti e sincronizzati da una serie di radiotelescopi dislocati in varie località sparse sulla superficie terrestre e immagazzinati in centinaia di hard disk, raggiungendo una dimensione complessiva di 3,5 milioni di GigaByte.
Ovviamente si spera che questo sia l’inizio di una lunga e dettagliata collezione di immagini estrapolate da questi misteriosi e meravigliosi corpi celesti che hanno affascinato e continuano ad affascinare intere generazioni di fisici, astronomi e appassionati. Si ringrazia la pagina Facebook “Chi ha paura del Buio?” per l’immagine riportata in questo articolo e per la live dedicata all’evento. Più approfindimenti nel mio video che trovate qui sotto.
Se come me ti piace l’astronomia seguimi nel mio canale YOUTUBE Demius Kipple dove potrai trovare i miei video commenti inerenti i lanci delle missioni spaziali e non solo > LINK AL CANALE
LEGGI ANCHE:
- Star Trek: Starfleet Academy, abbiamo il trailer e la data della premiere!
- VIDEO – Primo Sguardo alla Stagione 4 di Star Trek: Strange New Worlds al NYCC 2025
- Star Trek: Starfleet Academy – La sfida creativa di una serie quasi impossibile
- Star Trek: Starfleet Academy – Il tuo futuro nella Flotta Stellare inizia qui: online il sito ufficiale!
- Star Trek: United, la possibile nave stellare del Presidente Archer
Frequenze di chiamata aperte!
Continuate a seguirci per non perdere le ultime news dal mondo di Star Trek. Segui il nostro canale YOUTUBE Extra Trek per non perdere le nostre live - Ricordati di attivare la campanella .
Informazioni Autore
Leggi Anche :
-
Pianeta ghiacciato: scoperta James Webb rivoluziona l’astronomia
-
Oltre Star Trek: I Dischi 5D Riscrivono il Futuro dell’Archiviazione Digitale
-
Federico Faggin: Da Padova alle stelle, l’uomo che ha portato parte di Star Trek nella nostra realtà!
-
E se vivessimo all’interno di un buco nero? Un’ipotesi al limite della fantascienza.
-
Scoperti nuovi pianeti “fuori dal comune” (e dal Sistema Solare): cosa ci raccontano dell’universo?