Lo sbarco di Paramount+ Europe

Lo sbarco di Paramount+ Europe e la “cacciata” di Star Trek da Netflix, Un film già visto ?

un analisi sul futuro che ci aspetta e un consiglio da parte di Tiziano Rea

La notizia ormai la conosciamo bene: a due giorni dalla messa in onda della nuova attesissima stagione di Star Trek: Discovery abbiamo scoperto che le nuove avventure di Michael Burnham saranno trasmesse solo laddove è già attiva la nuova piattaforma streaming Paramount+. Non è dato sapere quando avverrà lo sbarco di di Paramount+ Europe in Italia, di certo non prima del 2022. E come se non bastasse non solo non vedremo la nuova stagione, ma anche le precedenti 3 sono state repentinamente cancellate dal catalogo di Netflix all’indomani del famigerato annuncio.

Insomma, a conti fatti, Netflix ha ripagato la Paramount di tutte le spese sostenute per la produzione di Discovery 2 e 3 per accaparrarsene i diritti di diffusione via streaming per la bellezza di… un paio di anni.

Fin qui quello che sappiamo e mi scuserete per la ripetizione, quindi per aver ulteriormente girato il dito nella piaga.

Tuttavia questa vicenda ci riporta alla mente il lancio di Disney+ che scatenò l’istinto piratesco dei tanti fan di Star Wars che attendevano di vedere The Mandalorian. Questa vicenda ci da l’occasione per fare alcune riflessioni su come si sta muovendo l’industria cinematografica e i mass media in genere.

La risposta è abbastanza scontata: saremo, e di fatto già lo siamo, inondati di servizi di streaming che ci attireranno con la sirena incantatrice del costo mensile, tutto sommato abbordabile, e la possibilità di disdire in qualsiasi momento.

Cosa farà la differenza tra un Netflix e un Prime Video o un Paramount+ Europe ?

Lo sbarco di Paramount+ Europe su Sky?

La differenza tra le diverse piattaforme ovviamente sono i contenuti ! Ed ecco spiegata la guerra di acquisizioni, fusioni, rifusioni che da alcuni anni stiamo osservando tra le Major di cinema e TV e di cui la più illustre vittima, fino ad ora, è stata la 21st Century Fox, assorbita dalla Disney.

Con lo sbarco di Paramount+ Europe quanti abbonamenti dovremmo avere?

Facendo un veloce conto della serva, dovessimo seguire tutti quanti avremmo un abbonamento per Netflix, Prime Video, Disney+, AppleTV, Infinity, Paramount+ e chi più ne ha più ne metta, ma non basta!

All’interno del proprio abbonamento è possibile aggiungere ulteriori canali, come nel caso di Prime Video, o acquistare film in “uscita speciale”. Per cui se voglio vedere per esempio, Black Widow, dovrò spendere un’ulteriore ventina di euro per accaparrarmi l’Accesso VIP per quel solo film, che circa 3 mesi dopo sarà fruibile nell’abbonamento base.

streaming-netflix-disney-apple-amazon

La Pandemia di Covid-19 e le sue ripercussioni

A complicare le cose, naturalmente, ci ha pensato anche il Covid che non ha risparmiato l’industria Cinematografica la quale, leccandosi le ferite, ha reagito come? Premendo l’acceleratore proprio sullo streaming.

Già prima del Covid non erano in pochi a scommettere che il futuro del Cinema sarebbe stato nello Streaming, adesso stiamo vivendo una fase molto simile, se non peggiore, a quando negli anni ’70 erano tutti certi che la TV avrebbe ucciso le sale cinematografiche. E ci è andata molto vicina all’epoca.

Chi vi scrive, vive in una città sul cui territorio, all’inizio degli anni ’70, c’erano ben 6 Sale Cinematografiche. In meno di 10 anni la diffusione degli apparecchi televisivi, dei video registratori e l’incuria in cui spesso versavano le Sale stesse, hanno ridotto il numero di Cinema a zero.

Fortunatamente gli anni ’80 furono un decennio a dir poco d’oro per il Cinema. Ok, non solo per il Cinema! Riuscì a partorire capolavori eccezionali salvando così molti Teatri dalla inevitabile fine.

Lo streaming ucciderà il cinema?

Ma il Cinema che è sopravvissuto alla TV sopravviverà anche allo streaming? E i grandi colossi dello Streaming sono certi che cadremo tutti nella trappola di avere non meno di 3 abbonamenti ciascuno? E soprattutto, siamo sicuri che in questo modo non andremo, ancora una volta, a favorire la diffusione della pirateria?

Personalmente sono tra gli irriducibili che pensano che nulla può sostituire l’esperienza di vedere un film nel buio della sala cinematografica. Nemmeno un televisore 8K a 100 pollici.

Proprio perché parliamo di “esperienza” ma, soprattutto, di arte. Spiegatemi perché altrimenti non chiudiamo anche gli Stadi, dal momento che ormai non esistono competizioni sportive che non siano fruibili anche stando comodamente seduti sul divano davanti alla TV.

Cinema vs Home Streaming

In conclusione

Siamo passati dagli anni ’80/’90, in cui per vedere un film in home video bisognava aspettare circa un anno e mezzo, all’era del Covid in cui l’ultimo 007 interpretato da Daniel Craig, è stato nelle sale un mese o poco più e a giorni sarà disponibile in streaming.

Siamo passati dai Super8 pirata, riconoscibili per la custodia di colore “nero”, ingombranti, dalla qualità scadente e tagliati nella durata, al semplice click su un “torrent”. Eppure, nonostante ciò, voglio credere  che non sia la fine del Cinema come lo conosciamo.

Ieri sera stavo vedendo “Jungle Cruise” su Disney+, una soporifera miscela di Indiana Jones, La Mummia e Pirati dei Caraibi con protagonista Dwayne Johnson, e mi chiedevo che senso ha fare un film pieno di effetti speciali, fotografia mozzafiato etc, se poi non lo puoi vedere su uno schermo cinematografico.

Per cui il mio timore, più che altro, è che succeda un po’ come nella Musica (mia opinione personale naturalmente) dove c’è un appiattimento e impoverimento artistico che rasenta l’insostenibile.

Insomma, morale della favola: a Netflix gliene fregherà qualcosa di aver perso Star Trek: Discovery aprendo le porte allo sbarco di di Paramount+ Europe nel vecchio continente ?

Alla Paramount gliene fregherà qualcosa se Star Trek: Discovery, in Italia, ce lo vediamo domani o tra sei mesi?

Star Trek: Youtube Italia | Extra Trek - All Series Channel

La risposta che vi posso dare io è: comunque vada, andate al Cinema!

LEGGI ANCHE: GLI ATTORI DI STAR TREK: DISCOVERY TWITTANO LA LORO INDIGNAZIONE SULL’USCITA DELLA SERIE DA NETFLIX

Informazioni Autore

Telegram Extra Trek - Star Trek All Series Channel
Available for Amazon Prime