Il 27 settembre alle ore 01:14 la sonda DART (Double Asteroid Redirection Test) impatterà contro Dimorphos, la luna dell’asteroide Didymos (distante circa 10 milioni di km dalla Terra) alla velocità di circa 24.000 km all’ora.

Nei prossimi giorni, per ridurre al minimo il margine di errore, sarà possibile eseguire tre manovre di correzione della traiettoria d’impatto. L’ultima manovra è prevista per il 25 settembre, e a quel punto si conoscerà la posizione del bersaglio con un margine di soli 2 km.
Ricordiamo che DART è stata lanciata il 24 novembre 2021 con un razzo Falcon 9 di SpaceX. La missione mostrerà alla ricerca scientifica gli effetti dell’impatto di un oggetto artificiale su un corpo celeste, che per la prima volta ne modificherà la traiettoria. Questo potrebbe rivelarsi un sistema di difesa planetaria, utile nel caso in cui ci fosse bisogno di deviare un asteroide in rotta di collisione con la Terra.

Una sonda made in Italy farà da reporter allo storico evento.
L’evento sarà ripreso interamente dalla sonda-satellite italiana LICIACube (acronimo di Light Italian Cubesat for Imaging of Asteroids), realizzata da Argotec in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana. Lo scorso 12 settembre si è staccata da DART per prendere posizione nello spazio e osservare al meglio l’impatto.
L’impatto sarà visibile anche da diversi i telescopi sulla Terra, tra cui il Virtual Telescope Project con sede in Italia. Grazie a ciò sarà possibile tenere d’occhio ogni piccola variazione dell’orbita dell’asteroide ed ottimizzare la traiettoria di DART.

Fonte: focus.it
Se sei interessato alle news spaziali e vuoi sapere di più sul mondo dello spazio, ti invito a passare sul mio canale YouTube < DEMIUS KIPPLE >. In esso potrai trovare contenuti divulgativi scientifici e live dedicate alle missioni spaziali.
Frequenze di chiamata aperte!
Continuate a seguirci per non perdere le ultime news dal mondo di Star Trek. Segui il nostro canale YOUTUBE Extra Trek per non perdere le nostre live - Ricordati di attivare la campanella .
Informazioni Autore
Leggi Anche :
-
Pianeta ghiacciato: scoperta James Webb rivoluziona l’astronomia
-
Oltre Star Trek: I Dischi 5D Riscrivono il Futuro dell’Archiviazione Digitale
-
Federico Faggin: Da Padova alle stelle, l’uomo che ha portato parte di Star Trek nella nostra realtà!
-
E se vivessimo all’interno di un buco nero? Un’ipotesi al limite della fantascienza.
-
Scoperti nuovi pianeti “fuori dal comune” (e dal Sistema Solare): cosa ci raccontano dell’universo?