DART, la prima sonda che sposterà un asteroide.

DART – la prima sonda che sposterà un asteroide.

A breve la sonda DART della NASA devierà la traiettoria di un asteroide nel Sistema Solare.

Il 27 settembre alle ore 01:14 la sonda DART (Double Asteroid Redirection Test) impatterà contro Dimorphos, la luna dell’asteroide Didymos (distante circa 10 milioni di km dalla Terra) alla velocità di circa 24.000 km all’ora.

Animazione 3D della sonda DART in rotta di collisione con la luna Dimorphos

Nei prossimi giorni, per ridurre al minimo il margine di errore, sarà possibile eseguire tre manovre di correzione della traiettoria d’impatto. L’ultima manovra è prevista per il 25 settembre, e a quel punto si conoscerà la posizione del bersaglio con un margine di soli 2 km.

Ricordiamo che DART è stata lanciata il 24 novembre 2021 con un razzo Falcon 9 di SpaceX. La missione mostrerà alla ricerca scientifica gli effetti dell’impatto di un oggetto artificiale su un corpo celeste, che per la prima volta ne modificherà la traiettoria. Questo potrebbe rivelarsi un sistema di difesa planetaria, utile nel caso in cui ci fosse bisogno di deviare un asteroide in rotta di collisione con la Terra.

Didymos e la sua luna orbitante Dimorphos immortalati dallo strumento Didymos Reconnaissance and Asteroid Camera for Optical Navigation (DRACO), a bordo della sonda DART. Questa immagine, fornita da NASA JPL DART Navigation Team, è il risultato di una serie di 243 immagini composte.

Una sonda made in Italy farà da reporter allo storico evento.

L’evento sarà ripreso interamente dalla sonda-satellite italiana LICIACube (acronimo di Light Italian Cubesat for Imaging of Asteroids), realizzata da Argotec in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana. Lo scorso 12 settembre si è staccata da DART per prendere posizione nello spazio e osservare al meglio l’impatto.

L’impatto sarà visibile anche da diversi i telescopi sulla Terra, tra cui il Virtual Telescope Project con sede in Italia. Grazie a ciò sarà possibile tenere d’occhio ogni piccola variazione dell’orbita dell’asteroide ed ottimizzare la traiettoria di DART.

DART
Infografica fornita da NASA/Johns Hopkins APL che mostra l’effetto dell’impatto della sonda DART sull’orbita dell’asteroide Didymos. Vediamo anche la sonda LICIACube posizionata per documentare l’evento.

Fonte: focus.it

Star Trek: Youtube Italia | Extra Trek - All Series Channel

Se sei interessato alle news spaziali e vuoi sapere di più sul mondo dello spazio, ti invito a passare sul mio canale YouTube < DEMIUS KIPPLE >. In esso potrai trovare contenuti divulgativi scientifici e live dedicate alle missioni spaziali.

Star Trek: Khan, Episodio 6: Il bene comune e i limiti della fiducia

Al comando della Voyager: la demo del nuovo gioco “Star Trek Voyager: Across The Unknown” è su Steam!

Star Trek: Starfleet Academy – Quello che sappiamo sulla nuova serie

Star Trek: Starfleet Academy – Immergiti nell’atmosfera del campus della Flotta!

Informazioni Autore

Star Trek: Youtube Italia | Extra Trek - All Series Channel
Available for Amazon Prime