La missione JUICE (acronimo di JUpiter ICy moons Explorer) ha finalmente cominciato il suo lungo viaggio con il lancio del razzo Ariane 5 avvenuto il giorno 14 aprile alle ore 14:14 dallo spazioporto di Kourou nella Guiana Francese, dopo il rinvio del 13 aprile dovuto alle condizioni meteo sfavorevoli. Questa è la prima sonda dell’Agenzia Spaziale Europea destinata all’esplorazione di Giove e delle sue lune.

Il piano della missione a grandi linee
Essa entrerà nell’orbita di Giove tra 8 anni, nel 2031, dopo aver effettuato diversi assist gravitazionali attorno alla Terra, alla Luna e a Venere. Inizierà le sue osservazioni 6 mesi prima di entrare in orbita intorno a Giove, di cui studierà l’atmosfera e la magnetosfera. Poi sorvolerà le sue lune ghiacciate: Europa, Callisto, Ganimede. La missione si concluderà nel 2035 quando sarà terminato il propellente per mantenere stabile l’orbita intorno a Ganimede, causando un imminente impatto sulla sua superficie.



La strumentazione scientifica a bordo di JUICE
JUICE avrà a sua disposizione 10 strumenti scientifici, tra cui 4 di produzione italiana:
- RIME (progettato da ASI e JPL), è un radar in grado di sondare al di sotto della superficie ghiacciata delle lune gioviane. Realizzato da Thales Alenia Space in collaborazione con l’Università di Trento.
- JANUS (progettato da ASI e DLR), è una camera ottica per studiare la morfologia dei satelliti e delle nubi di Giove. Realizzato da Leonardo in collaborazione con l’Università di Napoli e l’istituto INAF.
- 3GM (progettato da ASI e ISA), è uno strumento radio in grado di analizzare le variazioni del campo gravitazionale delle lune gioviane. Realizzato da Thales Alenia Space in collaborazione con l’Università di Roma.
- MAJIS (progetto ASI – CNES), è uno spettrometro per studiare la troposfera di Giove e delle sue lune. Realizzato da Leonardo in collaborazione con INAF.

Se sei interessato/a alla divulgazione scientifica e vuoi restare aggiornato/a sulle notizie inerenti al mondo dello spazio, ti consiglio di passare sul mio canale YouTube <DREAMARS> sul quale condivido le live dal canale Twitch <dreamars35> in tema di lanci spaziali, news e curiosità sull’astronomia.
Frequenze di chiamata aperte!
Continuate a seguirci per non perdere le ultime news dal mondo di Star Trek. Segui il nostro canale YOUTUBE Extra Trek per non perdere le nostre live - Ricordati di attivare la campanella .
Informazioni Autore
Leggi Anche :
-
Pianeta ghiacciato: scoperta James Webb rivoluziona l’astronomia
-
Oltre Star Trek: I Dischi 5D Riscrivono il Futuro dell’Archiviazione Digitale
-
Federico Faggin: Da Padova alle stelle, l’uomo che ha portato parte di Star Trek nella nostra realtà!
-
E se vivessimo all’interno di un buco nero? Un’ipotesi al limite della fantascienza.
-
Scoperti nuovi pianeti “fuori dal comune” (e dal Sistema Solare): cosa ci raccontano dell’universo?
