JUICE in viaggio verso le lune ghiacciate di Giove

JUICE in viaggio verso le lune ghiacciate di Giove

La missione spaziale che porterà la sonda Europea e parte della tecnoligia Italiana… la dove nessuno è mai giunto prima…

La missione JUICE (acronimo di JUpiter ICy moons Explorer) ha finalmente cominciato il suo lungo viaggio con il lancio del razzo Ariane 5 avvenuto il giorno 14 aprile alle ore 14:14 dallo spazioporto di Kourou nella Guiana Francese, dopo il rinvio del 13 aprile dovuto alle condizioni meteo sfavorevoli. Questa è la prima sonda dell’Agenzia Spaziale Europea destinata all’esplorazione di Giove e delle sue lune.

JUICE
Il razzo Ariane 5 con a bordo la sonda JUICE al momento del decollo dallo spazioporto di Kourou.

Il piano della missione a grandi linee

Essa entrerà nell’orbita di Giove tra 8 anni, nel 2031, dopo aver effettuato diversi assist gravitazionali attorno alla Terra, alla Luna e a Venere. Inizierà le sue osservazioni 6 mesi prima di entrare in orbita intorno a Giove, di cui studierà l’atmosfera e la magnetosfera. Poi sorvolerà le sue lune ghiacciate: Europa, Callisto, Ganimede. La missione si concluderà nel 2035 quando sarà terminato il propellente per mantenere stabile l’orbita intorno a Ganimede, causando un imminente impatto sulla sua superficie.

La strumentazione scientifica a bordo di JUICE

JUICE avrà a sua disposizione 10 strumenti scientifici, tra cui 4 di produzione italiana:

  • RIME (progettato da ASI e JPL), è un radar in grado di sondare al di sotto della superficie ghiacciata delle lune gioviane. Realizzato da Thales Alenia Space in collaborazione con l’Università di Trento.
  • JANUS (progettato da ASI e DLR), è una camera ottica per studiare la morfologia dei satelliti e delle nubi di Giove. Realizzato da Leonardo in collaborazione con l’Università di Napoli e l’istituto INAF.
  • 3GM (progettato da ASI e ISA), è uno strumento radio in grado di analizzare le variazioni del campo gravitazionale delle lune gioviane. Realizzato da Thales Alenia Space in collaborazione con l’Università di Roma.
  • MAJIS (progetto ASI – CNES), è uno spettrometro per studiare la troposfera di Giove e delle sue lune. Realizzato da Leonardo in collaborazione con INAF.
JUICE
Infografica che illustra le componenti della strumentazione scientifica a bordo di JUICE.

Se sei interessato/a alla divulgazione scientifica e vuoi restare aggiornato/a sulle notizie inerenti al mondo dello spazio, ti consiglio di passare sul mio canale YouTube <DREAMARS> sul quale condivido le live dal canale Twitch <dreamars35> in tema di lanci spaziali, news e curiosità sull’astronomia.

Star Trek LEGO presentata l’iconica U.S.S. Enterprise-D che diventa un magnifico set da 3600 pezzi

Patrick Stewart dice addio a Xavier e Picard? Il rumor

Star Trek 4 “Non S’ha da fare”, Cala il sipario sulla Kelvin Timeline: Paramount “volta pagina”

Star Trek: Khan, Episodio 9: Il Volto dell’Eternità e il destino di Ceti Alpha V

Informazioni Autore