Star Trek Discovery 3 Vulcaniani e Romulani

Vulcaniani e Romulani, il cerchio si chiude in Star Trek: Discovery 3

Riunire i fili della trama delle vicende di Vulcaniani e Romulani che legano la Serie OriginaleThe Next Generation, il film Star Trek di J.J. Abrams del 2009 e persino ST: Picard; concludere l’epopea di Spock riguardante il suo lavoro per la riunificazione dei due popoli; omaggiare l’interpretazione di Leonard Nimoy, colui che ha reso questo personaggio probabilmente il più iconico del franchise. Tutto questo è egregiamente racchiuso nell’episodio 7 di Star Trek: Discovery 3.

Unificazione III regala, infatti, un’ora in pieno stile Star Trek. E lo fa segnando un ritorno alle origini, contraddistinto da più dialoghi e meno azione, da una maggiore introspezione e più attenzione alle vicende anche politico-sociali dei pianeti (in questo caso di uno in particolare, forse il più simbolico di tutti). E lo fa nel pieno rispetto dei canoni che hanno caratterizzato le serie precedenti.

Star Trek: Youtube Italia | Extra Trek - All Series Channel

Star Trek Discovery 3 Vulcaniani e Romulani

LA TRAMA (CON SPOILER) DELL’EPISODIO

Il Grande Fuoco è l’evento che di fatto ha spazzato via tutte le navi a curvatura della galassia e quindi anche la Federazione stessa. Nel tentativo di saperne di più, la Discovery cerca informazioni su un progetto di propulsione sperimentale chiamato SB19 dal pianeta Na’Vir. Con grande stupore, Michael Burnham (Sonequa Martin-Green) e i suoi compagni di viaggio scoprono che questo è il pianeta che loro conoscevano come Vulcano. Inoltre esso non fa più parte di una Federazione ritenuta responsabile del Grande Fuoco. Ma non solo. Na’Vir ora è co-abitato dai Vulcaniani e dai Romulani, in seguito ad una riunificazione avvenuta nei secoli successivi alla epoca di Burnam e soci. Che, per intendersi, sarebbe quella delle prime due stagioni, precedente alla scoperta del legame originario tra le due specie, che invece è avvenuta nella serie originale, TOS.

Burnham dunque scopre che il suo caro fratello Spock è stato il catalizzatore di questa riunificazione e, in una scena davvero molto emozionante, accede ad un file video dagli archivi dell’ammiraglio Jean-Luc Picard (tratta dal doppio episodio di Star Trek: The Next Generation, Il Segreto di Spock, parte 1 e 2, in cui Spock (Leonard Nimoy) spiega le sue ragioni per lasciare la Flotta Stellare abbracciando il sogno della riunificazione nel modo più potente e logico che solo lui sa e può fare. Spetterà a Burnham, in quanto sorella di Spock, avere un incontro con i rappresentanti del pianeta Na’Vi. Durante un intenso antico rituale vulcaniano cercherà con la logica di convincerli della bontà delle intenzioni della Federazione circa l’uso che vuol farne dei dati del progetto SB19.

Star Trek Discovery 3 Vulcaniani e Romulani
LEGGI ANCHE: LA RECENSIONE DELL’EPISODIO 7 DI STAR TREK: DISCOVERY 3, UNIFICAZIONE III

VULCANIANI E ROMULANI NELL’INTERO FRANCHISE DI STAR TREK

Già il titolo dell’episodio, Unificazione III, rappresenta un primo diretto richiamo ai due episodi di The Next GenerationUnification I e Unification II (in Italia tradotti con Il Segreto di Spock parte I e II). I quali, a loro volta, si ricollegano all’episodio della prima stagione della serie originale di Star Trek, “Balance of Terror” (“La navicella invisibile” nella versione italiana). In  tale puntata, a bordo dell’Enterprise del capitano James T. Kirk, il tenente comandante Spock (interpretato da Leonard Nimoy) apprese per la prima volta che i Vulcaniani e i Romulani provenivano da antenati comuni. Non solo, ma anche che i Romulani lasciarono Vulcano millenni prima per creare il proprio impero segreto.

Successivamente (e qui passiamo all’epoca di TNG) nonostante i Romulani fossero nemici di lunga data della Federazione, c’erano elementi all’interno della società romulana che spingevano per la riunificazione con i loro “cugini” vulcaniani. Per questo Spock – divenuto nel 24° secolo ambasciatore della Federazione – si recò su Romulus. Nel cui sottosuolo trascorse il resto della sua vita lavorando in gran segreto per unificare il popolo di Vulcano e quello di Romulus. Nei suddetti due episodi di TNG si vide l’ambasciatore Spock (sempre interpretato da Nimoy) incontrare il capitano Jean-Luc Picard (Patrick Stewart) e il tenente comandante Data (Brent Spiner). E a loro rivelò i suoi sforzi nell’ombra per riunire il popolo Vulcaniano e quello Romulano.

Star Trek Discovery 3 Unificazione III

LA CONCLUSIONE DEL PROCESSO DI RIUNIFICAZIONE

Nel narrare come è terminato questo processo di riunificazione, l’episodio 7 di Discovery si rivela scritto davvero con molta cura ed attenzione alla continuità temporale del franchise. Ciò perché – parlando da un futuro lontano in cui tutto è già compiuto – non dimentica di completare il quadro complessivo con elementi presi anche dal film Star Trek del 2009 e da ST: Picard.

Unificazione III spiega infatti cosa è accaduto a Vulcaniani e Romulani e cosa ne è stato dei Romulani, il cui pianeta natale ed il cui impero sono stati distrutti dal loro sole diventato una supernova (come raccontato nel film reboot di J. J. Abrams). Inoltre, raccoglie anche l’eredità degli eventi sviluppati in Star Trek: Picard. Quest’ultima infatti aveva affrontato le conseguenze della supernova, spiegando il tentativo fallito della Federazione di salvare il popolo romulano nel 2380. Fallimento che poi ha provocato la rovina della vita e della carriera nella Flotta Stellare dell’ammiraglio Picard.

LEGGI ANCHE: STAR TREK: DISCOVERY 3, UNIFICAZIONE III E QUEI LEGAMI CON LA SERIE DEDICATA A PICARD

IL PUNTO DI VISTA PRIVILEGIATO DI DISCOVERY

Infine, guardando le cose da un punto di osservazione privilegiato, quello del futuro, Star Trek: Discovery  può letteralmente fare riferimento a tutta la tradizione di Star Trek. Tutto infatti è già accaduto centinaia di anni prima degli eventi descritti in questa terza stagione.

Per questo, Unificazione III si può permettere il lusso di dare una conclusione al processo di riunificazione di Vulcaniani e Romulani avvenuto sotto l’impulso forte del suo principale artefice, Spock. E l’apparizione di quest’ultimo, nel file video guardato da Burhnam, è molto più potente. Non solo perché sottolinea l’importanza del ruolo e dei sacrifici compiuti dal vulcaniano, ma anche perché riafferma la convinzione di Michael che suo fratello fosse destinato alla grandezza.

LEGGI ANCHE: STAR TREK: DISCOVERY COME THE NEXT GENERATION: LA TERZA STAGIONE E’ QUELLA DELL’AFFERMAZIONE DEFINITIVA

Telegram Extra Trek - Star Trek All Series Channel

L’OMAGGIO A LEONARD NIMOY

E se poi il tutto avviene nella forma di un omaggio a Leonard Nimoy, l’indimenticato e indimenticabile interprete di Spock nella stragrande maggioranza della produzione trekkiana, questo episodio chiude perfettamente il cerchio e mostra  la sua piena appartenenza a tutto ciò che rappresenta l’universo ideato da Gene Roddenberry.

Star Trek Discovery 3 Vulcaniani e Romulani

Informazioni Autore

Available for Amazon Prime