“La stazione spaziale è un esempio luminoso di come le differenze internazionali passino in secondo piano quando si ha un obiettivo grande, una passione comune.” Questa è la frase con cui Samantha Cristoforetti – Astro-Samantha – celebra il suo ritorno alla Stazione Spaziale Internazionale – ISS – con la missione Crew-4 di SpaceX lanciata questa mattina alle ore 9:52 (3:52 ora locale).
Con queste parole, Astro-Samantha vuole sottolineare il fatto che le collaborazioni internazionali inerenti le missioni spaziali (e in particolar modo le missioni Expedition sulla ISS) superano di gran lunga ogni conflitto territoriale e ogni interesse geopolitico che spesso e volentieri fungono da ostacoli per il raggiungimento di un obiettivo comune, che sia in campo scientifico, economico umanitario o culturale, abbracciando in pieno la filosofia moralista, pacifista e unificatrice che Gene Roddenberry ha proclamato con Star Trek.
Purtroppo dando uno sguardo all’attualità osserviamo diversi esempi che contraddicono questa tesi universale: il lancio dei satelliti OneWeb con il vettore Sojuz, altri lanci Sojuz previsti a Kourou in Guyana Francese, l’impiego delle Sojuz per assestare la traiettoria orbitale della ISS, e infine, la sospensione della missione ExoMars 2022 con il rover Rosalind Franklin che sarebbe dovuta essere stata lanciata con un vettore Proton, sono tutti programmi interrotti o compromessi a causa dei recenti eventi politici accaduti sullo scenario Russo-Europeo. Pensando un attimo alle implicazioni e all’impatto che ciò causa non solo sulle varie agenzie spaziali partnership, ma anche sulle piccole e medie industrie, centri ricerca ed enti preposti alla gestione amministrativa e burocratica dei voli spaziali, le conseguenze della politica intaccano molto sull’idealismo positivista e sul progresso scientifico.
Proprio in virtù di ciò, a maggior ragione occorre ricordare il nome al quale è stata associata la nuova missione Expedition 67: “Minerva”. Minerva è la dea Romana della lealtà in lotta, delle virtù eroiche, della saggezza, delle strategie, nonché protettrice degli artigiani. Le sue origini discendono dagli Etruschi e in seguito vennero associate ad Atena, suo corrispettivo nella mitologia Greca. Riconosciuta anche come dea della guerra giusta, ovvero la guerra compiuta per giuste cause o per legittima difesa. Non poteva esserci nome più appropriato per questa missione, dopo la precedente “Futura” alla quale la nostra astronauta prese già parte tra il 2014 e il 2015 con l’Expedition 42.

È doveroso ricordare anche i nomi a mio avviso di una certa ispirazione trekkiana “Volare” e “Beyond” utilizzati per le missioni alle quali ha partecipato l’astronauta Luca Parmitano che, nel suo recente tour al Kennedy Space Center (dove ha scattato un memorabile selfie con l’SLS sullo sfondo, il veicolo delle future missioni lunari Artemis), ha assistito al lancio della sua collega Samantha facendole i suoi personali auguri per la missione.
“Condurrò virtualmente nello spazio tutti quelli che vorranno prendere parte a questo viaggio.” Da buona trekker, la Astro-Samantha ci tiene a rimarcare anche l’importanza di condividere la sua esperienza attraverso i social e i mass media. E tutti noi qui sulla Terra trepidanti per l’attesa dell’attracco alla ISS che avverrà dopo la mezzanotte, non possiamo fare altro che augurarle come Spock ci ha insegnato: “Lunga vita e prosperità”.
Se come me ti piace l’astronomia seguimi nel mio canale YOUTUBE Demius Kipple dove potrai trovare i miei video commenti inerenti i lanci delle missioni spaziali e non solo > LINK AL CANALE
LEGGI ANCHE:
- Star Trek: Scouts, una nuova navicella e popcorn spaziali nell’episodio 6
- Star Trek: Khan, Rilasciato l’episodio 7: “I Am Marla” e uno speciale di George Takei e Tim Russ
- Starfleet Academy: ecco i cadetti che plasmeranno il futuro di Star Trek
- Star Trek: Starfleet Academy, Hunter e Giamatti svelano i loro personaggi
- Galaxy Quest 2: Benedict Cumberbatch inizialmente individuato per sostituire Alan Rickman
Frequenze di chiamata aperte!
Continuate a seguirci per non perdere le ultime news dal mondo di Star Trek. Segui il nostro canale YOUTUBE Extra Trek per non perdere le nostre live - Ricordati di attivare la campanella .
Informazioni Autore
Leggi Anche :
-
Pianeta ghiacciato: scoperta James Webb rivoluziona l’astronomia
-
Oltre Star Trek: I Dischi 5D Riscrivono il Futuro dell’Archiviazione Digitale
-
Federico Faggin: Da Padova alle stelle, l’uomo che ha portato parte di Star Trek nella nostra realtà!
-
E se vivessimo all’interno di un buco nero? Un’ipotesi al limite della fantascienza.
-
Scoperti nuovi pianeti “fuori dal comune” (e dal Sistema Solare): cosa ci raccontano dell’universo?



























