Albert Einstein, nella sua teoria della relatività ristretta, ipotizzò l’esistenza di 4 dimensioni: tempo, lunghezza, larghezza e profondità, teorizzando il concetto della dilatazione del tempo e della conseguente possibilità di viaggiare attraverso di esso.
Una teoria assolutamente affascinante che, a livello narrativo, è diventata linfa vitale non solo per molti spettacoli televisivi e cinematografici, ma anche per molta letteratura fantascientifica. La possibilità al momento solo teorica di poter viaggiare nel tempo, tra passato, presente e futuro e gli eventuali paradossi che potrebbero crearsi, sono temi ricorrenti anche in Star Trek.
In questo articolo, sperando di fare cosa gradita, vogliamo elencare quelli che Noi di Extra Trek consideriamo tra i capitoli più rappresentativi e affascinati dell’intera Saga.
La Serie Classica
Iniziamo questa nostra elencazione parlando di “Uccidere per amore S1-E28“, un episodio della Serie Classica magistralmente diretto da Joseph Pevney su una fantastica sceneggiatura di Harlan Ellison che, a ragione, è considerato quasi all’unanimità come il migliore episodio non solo di Star Trek ma di tutta la fantascienza.
In Uccidere per amore vediamo per la prima volta “Il Guardiano dell’Eternità”, una sorta di portale “Entità/Macchina” che, se attravversato, può trasportare il malcapitato in viaggi temporali e multidimensionali. Prima vittima di questo particolare personaggio è un delirante Dott. MaCoy il quale viene trasportato nella New York degli anni ’30. Per impedire che l’alterazione del continuum spazio-temporale possa causare eventi catastrofici nel futuro, il signor Spock e il Capitano Kirk seguiranno il Dott. MaCoy in questo intenso ed emotivamene coinvolgente viaggio a ritroso nel tempo.
La Serie Animata
Incontiamo nuovamente il Guardiano dell’Eternità, questa volta nella sua “versione animata” in “Viaggio a ritroso nel tempo S1-E2″. L’episodio, scritto dall’acclamata sceneggiarice Dorothy Catherine Fontana, vede Kirk e Spock attraversare il portale. Tornati nella loro epoca nessuno a bordo dell’Enterprise riconosce Spock il quale, in questa realtà alternativa, risulta morto all’età di 7 anni. Tuttavia Spock ricorda di essere stato salvato da un suo parente adulto, che Kirk presume possa essere lo stesso Spock tornato nel passato al fine di salvare la vita di lui bambino.
The Next Generation
In The Next Generation troviamo diversi episodi in cui viene affontato un viaggio temporale, ma quello che noi reputiamo più rappresentativo è senza dubbio “L’Enterprise del passato S3-E15″. In questo episodio vediamo l’Enterprise D nelle vicinanze del pianeta di class M Archer IV quando improvvisamente viene a crearsi una fessura temporale dalla quale appare una astronave idenificata in seguito come la USS Enterprise NCC 1701-C, proveniente dal passato. Nel momento in cui la nave stellare del passato appare qualcosa cambia anche all’interno dell’Enterprise di Picard: le divise sono diverse, l’atmosfera è più cupa e Worf è scomparso. Al su posto troviamo Tasha Yar. Per poter risistemare le cose l’unica soluzione e rimandare indietro nel tempo l’Enterprise C.
Voyager
In Voyager meritevoli di menzione sono sicuramente due doppi capitoli: “Un anno d’inferno S4 E8/9″ e “Fine del gioco S7-E25/26″.
In “Un anno d’inferno” il viaggio nel tempo viene usato come una micidiale arma. Lo scienziato di nome Annorax, attraverso un dispositivo capace di cambiare la linea temporale, vuole cancellare la caduta dei Krenim. Purtroppo queste azioni stanno scatenando devastanti accadimenti a catena.
In “Fine del gioco“, doppio episodio conclusivo della serie Star Trek: Voyager, vediamo l’ammiraglio Kathryn Janeway viaggiare nel passato per incontrare se stessa ancora nel ruolo di capitano. Le due avranno una conversazione toccante nella quale l’ammiraglio Janeway offrirà utili consigli al suo alterego più giovane.
Deep Space Nine
“Animaletti pericolosi S5-E6″ è uno dei capitoli di Deep Space Nine che ci ha colpito maggiormente, è un vero tutto nel passato da parte di Sisko e compagni, i quali giungono all’interno della USS Enterprise NCC 1701, proprio in pieno episodio TOS dal medesimo titolo “S2-E15”, nel tentativo di salvare nientepopodimeno che James T. Kirk da un attentato ad opera di un complotto Klingon. Curiosa e la contemporanea presenza degli “originali” Klingon (senza la cresta ossea frontale) e di Worf…
Star Trek: Rotta verso la Terra
parlando di viaggi nel tempo in Star Trek non possiamo non nominare uno degli episodi cinematografici più affascinanti: Star Trek: Rotta verso la Terra, il film del 1986 diretto da Leonard Nimoy dove Kirk e compagni, a bordo di uno sparviero Klingon tornano nel XX secolo alla ricerca di una coppia di megattere da riportare nel XXIII secolo, in un tempo in cui questi gigantesci animali sono oramai estinti, ciò al fine di impedire la distruzione del pianeta Terra da parte di una misteriosa sonda aliena che è alla ricerca proprio dei simpatici cetacei con cui può entrare in contatto.
Star Trek: Il futuro ha inizio
Altro capitolo cinematografico di notevole importanza è il reboot ad opera di J.J. Abrams in cui, a causa della Narada – una nave romulana capitanata da Nero -che dal futuro giunge nel 2233 distruggendo la USS Kelvin al cui comando troviamo George Kirk, padre del più famoso James Tiberius. Da qui si creerà un nuovo ramo del tempo chiamato appunto “kelvinVerse.
Discovery
La serie televisiva che segue le avventure di Michael Burnham è caratterizzata dai viaggi nel tempo sin dalla sua seconda stagione dove veniamo a conoscenza dell‘Angelo Rosso, stagione che culminerà con un salto nel futuro di quasi mille anni, portando le avvenure di questa saga fino al lontano XXXII secolo.
Strange New Worlds
Anche questa serie è caratterizzata dal tempo, in particolare da un futuro tragico: quello del Capitano Christopher Pike, il quale non può sottrarsi ad un tremendo destino da lui conosciuto grazie al cristallo del tempo, accadimenti questi visti in Star Trek: Discovery nell’episodio “Attraverso la valle delle tenebre S2-E12“. Il culmine di questo tema ricorrente lo vediamo nel capitolo conclusivo di questo spin off intitolato “La natura della clemenza S1-E10″ dove l’Ammiraglio Christopher Pike torna indietro nel tempo da una realtà alternativa per incontrare il suo alterego del passato che, a sua volta, verrà proiettato in un futuro alternativo in cui alcune sue scelte provocheranno reazioni a catena tragiche e imprevedibili.
Picard – Stagione 2
Concludiamo questa nostra elencazione parlando in generale della seconda stagione di Star Trek: Picard, dove l’immancabile, imprevedibile e burlone Q crea grosse problematiche a Jean-Luc e ai suoi compagni, trasportandoli in una realtà distopica alternativa e, successivamente, nel passato al fine di poter risistemare in qualche modo il corretto andamento del continuum temporale. A dire il vero tutta la stagione è un bel pasticciaccio in tema di viaggi nel tempo, dove tante farfalle si sono alzate in volo (ndr Effetto farfalla – Teoria del caos).
La Gallery
Frequenze di chiamata aperte!
Continuate a seguirci per non perdere le ultime news dal mondo di Star Trek. Segui il nostro canale YOUTUBE Extra Trek per non perdere le nostre live - Ricordati di attivare la campanella .
Informazioni Autore
Leggi Anche :
-
Star Trek: Starfleet Academy, abbiamo il trailer e la data della premiere!
-
VIDEO – Primo Sguardo alla Stagione 4 di Star Trek: Strange New Worlds al NYCC 2025
-
Star Trek: Starfleet Academy – La sfida creativa di una serie quasi impossibile
-
Star Trek: Starfleet Academy – Il tuo futuro nella Flotta Stellare inizia qui: online il sito ufficiale!
-
Star Trek: United, la possibile nave stellare del Presidente Archer