Ci sono centinaia di milioni di buchi neri stellari nella nostra Galassia, ma solo una piccola frazione di essi è stata già rilevata. Ora si aggiunge un nuovo buco nero, che toglie il record al suo predecessore per la sua vicinanza alla Terra.
Si chiama Gaia BH1, si trova a circa 1600 anni luce dalla Terra, e orbita attorno a una stella simile al Sole. È stato identificato proprio seguendo la stella, il cui idrogeno gassoso viene attirato dal buco nero e va a formare il suo disco di accrescimento, rendendo “visibile”.
Solitamente per fare ciò si studiano gli spettri elettromagnetici delle stelle. Il problema è che gli spettri forniscono solo una parte delle informazioni sul moto stellare, e quindi sull’orbita e sulla massa della stella compagna. Le informazioni mancanti sono una parte fondamentale che ne determina un range di incertezza, attualmente in fase di miglioramento grazie alla sonda Gaia.

Come Gaia ha individuato il candidato perfetto.
Il satellite-sonda Gaia, progettato per misurazioni ultra-precise della posizione stellare, ha permesso di sviluppare un nuovo modo di rilevare e caratterizzare i buchi neri nei sistemi stellari binari, fornendo informazioni complementari a ciò che gli spettri stellari già ci forniscono.
Applicando i criteri di selezione appropriati, i ricercatori hanno ristretto il loro set a sei possibili candidati. Unendo le misurazioni di velocità radiale dei sistemi ai dati spettrali disponibili negli archivi astronomici, gli astronomi sono stati in grado di escludere immediatamente tre dei candidati.
Un altro è stato escluso per il periodo orbitale troppo lungo. Un quinto candidato è ancora in fase di valutazione, in attesa di ulteriori misurazioni spettrali. Il rimanente, appunto “Gaia BH1”, si adattava molto bene ai termini della ricerca: tutti i dati disponibili erano coerenti tra loro e con l’identificazione di un sistema binario di stella più buco nero.

Se sei interessato/a alla divulgazione scientifica e vuoi restare aggiornato/a sulle notizie inerenti al mondo dello spazio, ti consiglio di passare sul mio canale YouTube <DEMIUS KIPPLE> sul quale condivido le live dal canale Twitch <DREAMARS35> in tema di lanci spaziali, news e curiosità sull’astronomia.
Frequenze di chiamata aperte!
Continuate a seguirci per non perdere le ultime news dal mondo di Star Trek. Segui il nostro canale YOUTUBE Extra Trek per non perdere le nostre live - Ricordati di attivare la campanella .
Informazioni Autore
Leggi Anche :
-
Pianeta ghiacciato: scoperta James Webb rivoluziona l’astronomia
-
Oltre Star Trek: I Dischi 5D Riscrivono il Futuro dell’Archiviazione Digitale
-
Federico Faggin: Da Padova alle stelle, l’uomo che ha portato parte di Star Trek nella nostra realtà!
-
E se vivessimo all’interno di un buco nero? Un’ipotesi al limite della fantascienza.
-
Scoperti nuovi pianeti “fuori dal comune” (e dal Sistema Solare): cosa ci raccontano dell’universo?



