Ed ecco la prima immagine che il Telescopio James Webb ci regala. Ci troviamo nella Nebulosa della Tarantola, nella Grande Nube di Magellano, localizzata presso la costellazione Dorado. La sua distanza dalla Terra è di circa 160.000 anni luce, il suo raggio di 931 anni luce, e brilla di Magnitudine 8 (non visibile a occhio nudo).

Dietro le sue nubi di polvere si celano alcune tra le più grandi regioni di formazione stellare presenti nel nostro Gruppo Locale, che ospitano le stelle più calde e massicce che si conoscano attualmente.
La prima immagine del Webb è una composizione a mosaico ottenuta nel vicino infrarosso con la NIRCAM (Near InfraRed Camera).
Al centro dell’immagine appaiono stelle massicce di colore blu chiaro che si concentrano nella cavità della nebulosa, la cui struttura si è formata con i venti stellari emessi dalle giovani stelle. Questa cavità è composta da densi pilastri bianchi di polvere e gas.
La seconda immagine Webb è un dettaglio ottenuto sempre nel vicino infrarosso con lo spettrografo NIRSPEC (Near InfraRed Spectrograph).
Nella parte alta notiamo una bolla concentrata di polvere e gas che avvolge una protostella in formazione. Tale ipotesi accreditata dalla presenza di idrogeno atomico, idrogeno molecolare e polvere idrocarburi (osservati mediante tecnica di differenziazione cromatica RGB).

La terza immagine è una composizione della stessa immagine ma ottenuta nel medio infrarosso con lo strumento MIRI (Mid InfraRed Instrument).
Questa volta notiamo che l’immagine mette in risalto ciò che accade più in profondità dentro le nubi. Le stelle massicce perdono brillantezza, lasciando spazio alle nubi di polvere incandescente che avvolgono le protostelle in fase di formazione. Lo scenario è altrettanto suggestivo.

Fonte: https://www.asitv.it/
Se ti interessano le notizie dal mondo dello spazio e le dirette dei lanci spaziali, ti consiglio di seguire il mio canale YouTube << DEMIUS KIPPLE >>
Frequenze di chiamata aperte!
Continuate a seguirci per non perdere le ultime news dal mondo di Star Trek. Segui il nostro canale YOUTUBE Extra Trek per non perdere le nostre live - Ricordati di attivare la campanella .
Informazioni Autore
Leggi Anche :
-
Pianeta ghiacciato: scoperta James Webb rivoluziona l’astronomia
-
Oltre Star Trek: I Dischi 5D Riscrivono il Futuro dell’Archiviazione Digitale
-
Federico Faggin: Da Padova alle stelle, l’uomo che ha portato parte di Star Trek nella nostra realtà!
-
E se vivessimo all’interno di un buco nero? Un’ipotesi al limite della fantascienza.
-
Scoperti nuovi pianeti “fuori dal comune” (e dal Sistema Solare): cosa ci raccontano dell’universo?
