Dal 4 agosto è disponibile su Disney+ l’episodio 310, nonchè il finale di stagione, di The Orville: New Horizons intitolato “Future Unknown“ (Futuro ignoto), questo il nostro commento.
Future Unknown: trama non spoiler, immagini e teaser trailer
L’episodio “Future Unknown”, scritto e diretto da Seth MacFarlane, oltre al rinnovo dei voti tra Bortus (Peter Macon) e Klyden (Chad L. Coleman) e la festa per il matrimonio tra Isaac (Mark Jackson) e Claire (Penny Johnson Jerald), vede il ritorno di Lysella (Giorgia Whigham), una abitante del pianeta Sargan 4, la quale chiede asilo a bordo della USS Orville.
Future Unknown: Promo
Future Unknown: Gallery
Il Commento di “Future Unknown”
Regia e Sceneggiatura
Future Unknown (Fututo Ignoto) è sostanzialmente una festa, un episodio creato ad arte per concludere degnamente una stagione a dir poco fantastica. Il titolo è sicuramente anche riferito al futuro di The Orville: New Horizons, una serie purtroppo dal destino ancora incerto.
L’episodio si ricollega anche a “La maggioranza vince (Ep07-S1)“, capitolo questo in cui Lamarr (J. Lee), in missione su Sargan 4, si mette subito nei guai scoprendo così che la civiltà di questo pianeta è basata su un sistema pubblico di votazioni, dove una eventuale condanna può avere conseguenze nefaste. In aiuto di Lamarr giunge fortunatamente Lysella.
In Future Unknown ritroviamo finalmente tutta quell’allegria e l’atmosfera burlona che abbiamo vissuto principalmente nella Prima Stagione di questo fantastico spettacolo. Un episodio allegro, pieno di speranza per un futuro ignoto. Ma anche qui non mancano temi sempre graditi a MacFarlane, infatti la presenza di Lysella permette a Kelly (Adrianne Palicky) di illustrarle, anche attraverso simulazioni virtuali, quali possano essere i pericoli di un accellerato sviluppo culturale. In pratica una lezione vera e propria sulla “prima direttiva” trekkiana, ma anche un gran bel paragonone tra il nostro presente pieno di nefandezze, contraddizioni, guerre e varie atrocità e un perfetto futuro utopico. A tal proposito ricordiamo che Sargan 4, il pianeta di Lysella, ha raggiunto un grado di evoluzione pari al nostro povero e malandato 21° secolo.
Recitazione
Giorgia Whigham, nei panni di Lysella si esibisce in una solida performance mentre la vediamo lottare per adattarsi alla più evoluta cultura dell’Unione Planetaria, qui rappresentata dall’equipaggio della Orville. Buona inoltre la prestazione di Adrianne Palicki che, come Kelly, riesce in maniera esemplare a trasformarsi in una saggia guida e, soprattutto, con forza e convinzione sa esprime e illustrare chiaramente i pericoli di una forzata crescita evolutiva.
Peter Macon e Scott Grimes, rispettivamente Bortus e Gordon, sono gli artefici di divertentissimi siparietti. bello è il contrasto tra la simpatia indubbia del timoniere e il freddo, anzi inesistente, senso dell’humor del Moclan. Inoltre Grimes, come già in passato, ha anche qui avuto modo di mostrare il suo essere artista a tutto tondo, essendo capace di spaziare egregiamente tra la commedia romantica, il dramma e, non ultimo, il canto.
Non possiamo poi non nominare la graziosa e ancora indimenticata Halston Sage, che riprende il ruolo di Alara Kitan, l’ex Ufficiale della sicurezza che ha abbandonato la USS Orville nell’episodio intitolato “Casa (Ep03-S2)“.
In conclusione
Seth MacFarlane con Future Unknown ha voluto omaggiare i suoi fan con un episodio più leggero e divertente, ritornando su quel tono comico che man mano ha abbondonato, anche se qui non mancano comunque spunti per una profonda riflessione sul nostro presente, ma soprattutto su un nostro futuro drammaticamente ignoto!
Vota l’episodio 310 di The Orville: New Horizons
The Orville: New Horizons
La serie è ambientata nel 25° secolo e segue le avventure del Capitano Ed Mercer e del suo equipaggio a bordo della USS Orville. Gli episodi di questa nuova stagione sono in totale 10 e vengono trasmessi a cadenza settimanale. Nel cast, oltre a Seth MacFarlane nei panni del capitano Ed, troviamo Adrianne Palicki, Penny Johnson Jerald, Scott Grimes, Peter Macon, J. Lee, Mark Jackson, Jessica Szohr e la new entry Anne Winters.
The Orville: New Horizons viene trasmessa, Italia compresa, a partire dal 2 giugno. Disney+ diffonde la serie nei paesi non serviti dalla piattaforma Hulu, mentre nell’America Latina è distribuita da Star+.
Approfittiamo dell’occasione per comunicare ai nostri lettori che la nostra Live del 9 agosto sarà dedicata quasi esclusivamente a “Future Unknown”.
Leggi anche:
- Recensione episodio 309 di The Orville: New Horizons
- Recensione episodio 308 di The Orville: New Horizons
- Recensione episodio 307 di The Orville: New Horizons
- Recensione episodio 306 di The Orville: New Horizons
- The Orville: New Horizons – In Italia dove vederlo e cosa rivedere
La live di Extra Trek dedicata a “Future Unknown”
Frequenze di chiamata aperte!
Continuate a seguirci per non perdere le ultime news dal mondo di Star Trek. Segui il nostro canale YOUTUBE Extra Trek per non perdere le nostre live - Ricordati di attivare la campanella .
Informazioni Autore
Leggi Anche :
-
Galaxy Quest 2: Benedict Cumberbatch inizialmente individuato per sostituire Alan Rickman
-
RAI Rivela i Nuovi Palinsesti: Goldrake Torna e Whoopi Goldberg Sorprende
-
Balle Spaziali: Il Ritorno Trionfale di Spaceballs – Un Nuovo Capitolo all’Orizzonte!
-
Murderbot: Quando un Androide Sceglie lo Streaming e la Salvezza
-
Shazad Latif: non più in Star Trek ma nelle profondità marine












