Un febbraio, questo, che rimarra di sicuro nella storia dell’Astronomia. Infatti, mai come in questo ultimo periodo tre diverse missioni di tre diversi Paesi sono partite e stanno per giungere, o sono già giunte, verso un’unica meta: Marte!
Mentre scriviamo questo articolo, per la prima volta nella storia, una sonda degli Emirati Arabi ha raggiunto con successo l’orbita marziana, esattamente alle ore 16,41 del 9 Febbraio scorso.

Hope, questo il nome della sonda, nei prossimi mesi dovrà posizionarsi in quella che sarà la sua orbita definitiva posta tra 28.000 e 43.000 km dal suolo. Compito della missione araba è quello di studiare, per un periodo minimo di circa un anno marziano (pari a 687 giorni terrestri), l’atmosfera, il clima e la meteorologia del pianeta.
Oggi sarà la volta della missione cinese Tianwen-1. La Cina ha inviato sul pianeta rosso un Orbiter e un Rover. Compito del Rover sarà quello di scandagliare il suolo attraverso uno speciale radar capace di raggiungere profondità comprese tra i 10 e i 100 metri.

Il 18 febbraio segnerà l’arrivo dela missione di sicuro più complessa: Mars 2020, un primo passo per riportare campioni di suolo e rocce marziane sulla Terra. Infatti entro il 2031 il Sample Fetch Rover dell’ESA giungerà in prossimità del sito di atterraggio di Mars 2020. Questo rover europeo rintraccerà e raccoglierà i contenitori depositati da Perseverance per portarli poi al veicolo Mars Ascient della NASA, pronto per il viaggio di ritorno.

Noi di Extra Trek seguiremo con attenzione tutti gli eventi successivi per darvene prontamente notizia.
aggiornamento:
Anche la sonda cinese Tianwen-1 è da poco giunta a destinazione, entrando nell’orbita marziana nelle prime ore del pomeriggio di oggi 10 febbraio. In tarda primavera sarà il turno del Rover, il quale dovrà effettuare una rischiosa manovra per raggiungere il suolo e iniziare le esplorazioni.
Frequenze di chiamata aperte!
Continuate a seguirci per non perdere le ultime news dal mondo di Star Trek. Segui il nostro canale YOUTUBE Extra Trek per non perdere le nostre live - Ricordati di attivare la campanella .
Informazioni Autore
Leggi Anche :
-
Pianeta ghiacciato: scoperta James Webb rivoluziona l’astronomia
-
Oltre Star Trek: I Dischi 5D Riscrivono il Futuro dell’Archiviazione Digitale
-
Federico Faggin: Da Padova alle stelle, l’uomo che ha portato parte di Star Trek nella nostra realtà!
-
E se vivessimo all’interno di un buco nero? Un’ipotesi al limite della fantascienza.
-
Scoperti nuovi pianeti “fuori dal comune” (e dal Sistema Solare): cosa ci raccontano dell’universo?
2 thoughts on “Febbraio 2021 – Tre diverse missioni con un’unica meta: Marte!”
Comments are closed.























peccato che con il meteo attuale non si veda neanche il cielo, altro che Marte… se volete vi do la mia latitudine e longitudine…forse nei prossimi giorni migliorerà anche se farà più freddo ma si potranno rivedere stelle, pianeti e mezzi spaziali…mi sono dovuto accontentare di vedere la nebulosa diOrione e la M33 sul desktop del computer…
Purtroppo noi “semplici mortali” doppiamo accontentarci del poco alle volte