Strange New Worlds è la serie di Star Trek che vede il Capitano Christopher Pike al comando della mitica USS Enterprise NCC 1701. Dopo un’attesa di poco meno di due anni, il 17 luglio scorso sono andati in onda i primi de episodi della terza stagione: “Egemonia Parte II” e “Il Blues delle Campane Nuziali”.
Egemonia II e Il Blues delle Campane Nuziali, pur discostandosi nei toni, il primo assolutamente drammatico mentre il secondo risulta molto più leggero, affondano le loro radici in maniera sostanziale nel passato della saga, ovvero nel futuro di Strange New Worlds.
In Egemonia Parte II vediamo la conclusione del cliffhanger della seconda stagione dove Pike tenta disperatamente di salvare il proprio equipaggio e i coloni da morte certa per mano dei lucertoloni GORN:
In Il Blues della Campane Nuziali Spock è alle prese con un “bimbominkia” che, anche se non detto in maniera esplicita, risponde al nome di Trelane.
Sia i GORN e sia il “bimbominchia” saranno successivamente conosciuti anche dal Capitano Kirk durante la sua missione quinquennale.
Ma com’è stato l’esordio della terza stagione di Star Trek: Strange New Worlds?
Egemonia II, diretto da Chris Fisher e sceneggiato da Davy Perez su una storia scritta a 4 mani da Henry Alonso Myers e Davy Perez, conclude un arco narrativo a cavallo di due stagioni che, sin dall’inizio (Egemonia Parte I“S2E10”) , appare totalmente tragico e dal finale drammatico.
L’episodio è certamente appagante sotto il punto di vista degli effetti speciali e delle ambientazioni, anche se alcune scene trasmettono un senso di Déjà vu da altri franchise: Alien e Matrix su tutti.
Inoltre la possibilità di ricercare e trovare ciò che è più utile per la salvezza degli uomini e delle donne del Capitano Pike nei comuni escrementi dei lucertoloni appare un po’ troppo fantasiosa, come appare troppo fantasiosa, e certamente frettolosa, la conclusione di questo drammatico capitolo.
In pratica i temibili “xenoGORN” sono andati a dormire senza cena, e prima di carosello (cit…).
Ok, si è vero… siamo nella fantascienza, ma…
Da un episodio conclusosi nel “migliore di modi”, viste le premesso iniziali, passiamo a un altro dal tono frivolo e giocoso che ci riporta in un sol balzo in uno degli episodi tra i più stravaganti della TOS: Il cavaliere di Gothos.“S1E17”
Il Blues delle Campane Nuziali, diretto da Jordan Canning su una sceneggiatura di Kirsten Beyer e David Reed, è certamente godibile, anche se troppi parentesi “stupidine” in un totale di 10 episodi per stagione potrebbero risultare eccessive… forse abbiamo bisogno fantascienza in un contesto meno leggero… The Orville Docet!
Il Blues delle Campane Nuziali, a nostro avviso, è creato appositamente come omaggio al fandom e per dare credito a una teoria che da anni serpeggia tra i tekker di tutto il mondo, ovvero:
“Trelane è o non è un Q?”
Ebbene ora abbiamo la risposta:
“Trelane è il figlio di Q!”
Purtroppo la scellerata scelta italiana della voce, che in questo episodio ha doppiato il padre di Trelane, ha vanificato l’effetto sorpresa. Effetto che nell’episodio in lingua originale viene maggiormente enfatizzato dal doppiaggio operato dello stesso John De Lancie, da sempre voce e interprete di Q.
In Italia Francesco Pannoffino ha da sempre doppiato John De Lancie in The Next Generation e in Picard, la cui voce è considerata dai molti fan italiani come quella che meglio si adatta al personaggio.
Purtroppo in Il Blues delle Campane Nuziali per doppiare questa “Entità Aliena” è stato scelto Oliviero Dinelli, già voce di Q in Voyager e Lower Decks.
Ciò ha portato molti Trekker Italiani a non comprendere immediatamente se Trelane può far parte del piano di esistenza extradimensionale Q Continuum, dal momento che Oliviero Dinelli risulta per molti meno individuabile di Pannoffino.
Noi di Extra Trek ci chiediamo il perché e da chi è stata operata questa scelta… scelta forse obbligata a causa di una non disponibilità di Francesco Pannoffino?
Beh, auguriamoci che il motivo possa essere questo!
Frequenze di chiamata aperte!
Continuate a seguirci per non perdere le ultime news dal mondo di Star Trek. Segui il nostro canale YOUTUBE Extra Trek per non perdere le nostre live - Ricordati di attivare la campanella .
Informazioni Autore
Leggi Anche :
-
Star Trek: Strange New Worlds 4, un tuffo nel passato dei personaggi iconici
-
VIDEO – Primo Sguardo alla Stagione 4 di Star Trek: Strange New Worlds al NYCC 2025
-
Flotta Stellare, a rapporto! Il futuro di Star Trek si svela l’11 ottobre a NY!
-
Uhura, il futuro è già scritto? La visione di Celia Rose Gooding
-
Strange New Worlds 4: un ritorno al cuore di Star Trek, parola di produttori
