Finalmente “Dell’Amore e dell’Onore” presto vedrà la luce, il primo fan film italiano ambientato nell’universo di Star Trek dal 27 giugno sarà online e, pertanto, fruibile a tutti.
Non è la prima volta che noi di Extra Trek parliamo di questa “coraggiosa” produzione indipendente, dedicammo infatti a “Dell’Amore e dell’Onore”, sin da quando era poco più di un’idea, due nostre Dirette (Live 01 – Live 02). Ora, a pochi giorni dal lancio ufficiale, abbiamo l’onore di ospitare in questo articolo Jack Ponissi, il vero Deus Ex Machina dell’intero progetto che, attraverso alcune domande, soddisferà le nostre – e speriamo anche le vostre – curiosità, cercando di illustrarci al meglio quanto fra pochi giorni tutti potremo vedere.
Dell’Amore e dell’Onore: quattro chiacchiere con Jack Ponissi
Gianni: Caro Jack, è con enorme piacere averti ancora una volta qui tra noi e con estrema curiosità ci accingiamo a farti alcune domande su questo primissimo Fan Film Italiano, ambientato nell’universo originariamente ideato da Gene Roddenberry. A tal proposito vorremmo sapere in quale periodo temporale si colloca “Dell’Amore e dell’Onore”.
Jack: Il nostro film è ambientato una decina d’anni prima della serie originale, alcuni mesi prima della prima stagione di Discovery. Il periodo è stato scelto per motivi pratici, all’inizio pensavamo di poter utilizzare le uniformi di Discovery… Comunque ho sempre creduto che una buona storia possa essere ambientata in qualsiasi anno. Chi ha visto Discovery potrà, probabilmente notare alcuni “Easter Eggs”. Il film è scritto per essere accessibile a tutti, anche da chi, a malapena, sa chi è Spock.
Gianni: Perfetto, quindi torniamo alle origini della Saga di Star Trek, in un periodo molto vicino alle vicende vissute dal Capitano Christopher Pike in “Lo Zoo di Talos”. Da qui mi viene spontaneo domandarti se avete pensato alla possibilità di incontrare, o coinvolgere, personaggi iconici.
Jack: Sono stato il più lontano possibile dai personaggi dello Star Trek ufficiale. La cosa più vicina a incontrarne uno era un una primissima bozza della sceneggiatura, quando la nave era in realtà l’Enterprise NX-01. Conta come personaggio?
Gianni: No [Lol], l’Enterprise non conta come personaggio, non siamo ancora a livello di “Zora” [ndr l’I.A. della USS Discovery]. Bene, detto questo, la nave ora è…
Jack: La nave è la USS Tucker III NCC 1071, di classe Brooker, è una nave un po’ particolare: non è un vascello di frontiera, bensì da addestramento, una vecchia nave ormai datata che viene usata dall’accademia della Flotta Stellare per portare nello spazio i suoi cadetti. Di norma fa giusto qualche giro tra la Terra e Vulcano, con a bordo una manciata di ufficiali e una trentina di cadetti, ma nella nostra storia accade qualcosa di insolito…
Gianni: “…una manciata di Ufficiali e una trentina di cadetti”, allora a chi vi siete ispirati nel creare l’equipaggio?
Jack: Ottima domanda! Il conflittuale rapporto padre-figlio tra capitano e ufficiale scientifico mi è stato suggerito e i cadetti, in generale, sono vagamente ispirati all’episodio TNG Lower Decks e a quelli della USS Vailant, la nave stellare incontrata in un episodio della sesta stagione di Deep Space Nine. Ci tenevo poi a creare una dinamica di cameratismo tra il trio principale dei cadetti, com’è tipico in un certo tipo di narrativa giovanile, pensate ad esempio a Harry Potter. Il nostro vulcaniano di bordo, Sydek, è in certi versi uno Spock con un background meno aristocratico, in cerca della totale vulcanità a fronte di una famiglia poco convenzionale. Il capitano e il primo ufficiale hanno poi un rapporto particolare, in quanto il primo ha un’enorme esperienza ma è tormentato dal suo passato, mentre la seconda è la prima volta che ha a che fare con lui e non è abituata a non essere lei stessa al comando.
Gianni: Quale è il messaggio che “Dell’Amore e dell’Onore” vuole esprimere?
Jack: Per cominciare volevo scrivere una storia che fosse “Star Trek” pur essendo accessibile a tutti. Chi conosce la serie noterà diversi richiami, chi non la conosce potrà comunque usufruire di un godibilissimo film di fantascienza. Volevo poi superare alcuni preconcetti, cosa che però si noterà di più nella seconda parte.
Gianni: Seconda parte? Quindi questo film è solo l’inizio?
Jack: Esatto, questo è il primo episodio di due, il secondo è già scritto ma ancora non è in produzione.
Gianni: In che giorno avete fissato la data della premiere e quanto dura il film?
Jack: “Dell’Amore e dell’Onore” ha una durata di circa 27 minuti, la prima è prevista il 22 Giugno al cinema Borgonuovo di Rivoli (TO), il film verrà poi rilasciato su YouTube il 27 dello stesso mese.
Gianni: Un’ultima doverosa domanda, chi ha lavorato alla realizzazione di questa vostra prima, e speriamo non ultima, fatica?
Jack: Questi i Personaggi principali e i loro interpeti: Alessandro Cozza è il Cadetto Kevin D’Amato, Mirco Faedi è il Capitano Daniél D’Amato, Sarvari Ferraris è il Cadetto Alma Nereis, Marco Domenico Malpezzi è il Tenente Sydek, Giulia Procopio è il Comandante Ewa Fischer e Astrid Vaira è il Cadetto Natalya Makarova . Tra i Figuranti troviamo Sergio Beltramo, Andrea Borgia, Francesca Godeas e Laura Luchino. Chiara Cappelletto, Evelyn Dilani e Rajarajeswaran Francesca Godeas hanno curato il trucco. La sceneggiatura e la produzione sono a cura di Carlo Ponissi, la regia è di Valter Webb, mentre Jörg Söllner è il CGI Director. Mie sono le musiche e di Valter Chiorino la Fotografia e il Montaggio.
Gianni: Caro Jack, non resta che augurarvi un grandissimo in bocca al lupo per la prima del 22 giugno e ti saluto, dandoti un arrivederci per parlare più approfonditamente della futura seconda parte di “Dell’Amore e dell’Onore”.
Dell’Amore e dell’Onore: La Galleria

QUI La Pagina Web Ufficiale di Dell’Amore e dell’Onore
QUI La Pagina Facebook Star Trek Fan Film Ita
Frequenze di chiamata aperte!
Continuate a seguirci per non perdere le ultime news dal mondo di Star Trek. Segui il nostro canale YOUTUBE Extra Trek per non perdere le nostre live - Ricordati di attivare la campanella .
Informazioni Autore
Leggi Anche :
-
Star Trek: United, la possibile nave stellare del Presidente Archer
-
Star Trek: Starfleet Academy: svelato il vero ruolo di Mary Wiseman (Tilly)
-
Kirk in Star Trek: Enterprise: non solo un’idea, la Paramount ci provò davvero
-
Star Trek: Khan, Episodio 5: la catastrofe cambia le regole del gioco
-
Un futuro per Stamets? Anthony Rapp si candida per Star Trek: Starfleet Academy