“Dominion”: Recensione dell'episodio 307 di Star Trek: Picard

“Dominion”: Recensione dell’episodio 307 di Star Trek: Picard

“Che fine avrà fatto Tuvok?”, questa è la domanda che ci lascia questo episodio, il cui ritmo dell’azione è più sommesso rispetto ai precedenti.

Abbiamo visto Dominion, il settimo capitolo della terza e ultima stagione di Star Trek: Picard, già disponibile da Venerdì 31 marzo sia su Prime Video che su Paramount+ Italia, questo il nostro commento.

Dominion: La Trama

Diretto da Deborah Kampmeier su sceneggiatura scritta da Jane Maggs, questo settimo episodio intitolato Dominion, vede 7di9 contattare il capitano Tuvok, ex ufficiale della sicurezza sulla USS Voyager, per chiedergli notizie su William Riker. Tuvok comunica a 7di 9 che la Flotta non ha catturato il Capitano, inoltre la informa che l’ammiraglio Kathryn Janeway è completamente impegnata con l’organizzazione del Giorno della Frontiera, che si terrà di lì a poco nel sistema Sol. Presto 7di9 capisce che il Vulcaniano non è altro che un cambiante sotto mentite spoglie.

Dominion: La Clip

Dominion: Il Commento

Questo settimo episodio di Picard, lasciandosi alle spalle i convenevoli tra vecchi amici, concede la ribalta a Vadic e alla eccellente caratterizzazione che ce ne da Amanda Plummer. Ne scopriamo le origini, perlomeno quelle morali, collocate in una delle più classiche zone grigie (in questo caso più scure che mai) della storia della Federazione, zone d’ombra che, nel corso degli anni, nessuno è riuscito a raccontarci meglio di TNG.

Ma questa volta, per sorprenderci, le carte in tavola vengono cambiate e la netta e comoda linea di demarcazione tra bene e male viene compromessa trascinando la Madre Beverly e il Papà Jean-Luc (con tutta la sua morale e il suo storico senso del dovere) nel medesimo vortice di Vadic dove le illusorie identità di buoni e cattivi, finiscono in maniera ironicamente allegorica per confondersi tra loro esattamente come farebbe un cambiante tra gli umani.

In tutto questo, Geordi richiede disperatamente l’aiuto di Data contro Lore, Sidney scopre che c’è qualcosa di diverso in Jack e i cambianti prendono il controllo della USS Titan a causa di un piano macchinoso e male orchestrato per intrappolare Vadic.

In conclusione

“Che fine avrà fatto Tuvok?”, questa è la domanda che ci lascia questo episodio, il cui ritmo dell’azione è più sommesso rispetto ai precedenti, cosa fisiologicamente prevedibile in virtù della natura episodica del prodotto.

Il giorno della Frontiera è alle porte, manca poco al momento della verità.

“Alla Via Così…”

Crediti stagione 3:

Star Trek: Picard 3 vede Patrick Stewart riprendere il suo iconico ruolo di Jean-Luc Picard, che ha interpretato per sette stagioni in “Star Trek: The Next Generation”, e segue questo iconico personaggio nel prossimo capitolo della sua vita. LeVar Burton, Michael Dorn, Jonathan Frakes, Gates McFadden, Marina Sirtis, Brent Spiner, Jeri Ryan e Michelle Hurd recitano accanto a Patrick Stewart. La serie è prodotta dai CBS Studios in associazione con Secret Hideout e Roddenberry Entertainment. Per la terza stagione, Alex Kurtzman, Akiva Goldsman, Terry Matalas, Patrick Stewart, Heather Kadin, Aaron Baiers, Rod Roddenberry, Trevor Roth, Doug Aarniokoski e Dylan Massin sono i produttori esecutivi. Terry Matalas è lo showrunner della terza stagione.

Star Trek LEGO presentata l’iconica U.S.S. Enterprise-D che diventa un magnifico set da 3600 pezzi

Patrick Stewart dice addio a Xavier e Picard? Il rumor

Star Trek 4 “Non S’ha da fare”, Cala il sipario sulla Kelvin Timeline: Paramount “volta pagina”

Star Trek: Khan, Episodio 9: Il Volto dell’Eternità e il destino di Ceti Alpha V

Informazioni Autore