Dal 14 luglio è disponibile su Disney+ l’episodio 307 di The Orville: New Horizons intitolato “From Unknown Graves“ (La rivolta dei Kaylon), questo il nostro commento.
From Unknown Graves: trama no spoiler, immagini e promo
L’episodio “From Unknown Graves“, scritto da David A. Goodman e diretto da Seth MacFarlane, vede la presenza di diverse sottotrame, alcune delle quali perfettamente sincronizzate tra loro:
- Una esplora il rapporto tra la Dottoressa Finn (Penny Johnson Jerald) e Isaac (Mark Jackson);
- Un’altra segue il nuovo burascoso rapporto tra John (J. Lee) e Talla (Jessica Szohr);
- Attraverso numerosi flashback, questo capitolo ci porta indietro nel tempo per capire l’origine dell’odio dei Kaylon nei confronti delle vite biologiche;
- Abbiamo anche una sottotrama che vede la presenza di Timmis (Christopher Larkin), un Kaylon che, grazie alla dottoressa Villka (Eliza Taylor), è dotato di sentimenti umani;
- A bordo delle Orville troviamo inoltre la presenza di una delegazione di una civiltà matriarcale extraterrestre per una possibile alleanza con l’Unione Planetaria.
From Unknown Graves: Promo
From Unknown Graves: Gallery
Il Commento
Tra le diverse trame di questo episodio la principale sembrerebbe essere quella che vede la delegazione delle Cissian in trattativa per una eventuale alleanza con l’Unione Planetaria, dove ritroviamo l’ironia goliardica di Seth MacFalane attraverso simpatici siparietti in cui vengono coinvolti i maschi dell’Orville. Gogliardia presente anche nella parentesi dedicata a John e Talla. In realtà il focus principale della narrazione è indirizzato su Timmis, sul suo ritrovamento e sulla sua particolare capacità di entrare empaticamente in relazione con gli altri.
Toccante e intenso è il modo in cui Timmis riesce a rapportarsi con l’equipaggio della Orville, in particolare con il guardiamarina Charly Burke (Anne Winters), con cui ha un lungo colloquio nel quale si sforza di scusarsi. Il Kaylon riesce ad instaurare un rapporto empatico con il guardiamarina, rivelando gli orrori che lui e gli altri della sua “razza” hanno dovuto subire per mano dei loro “Creatori”. Charly pertanto rielabora il suo odio nei confronti di Isaac, riuscendo così a comprenderlo e, probabilmente, a perdonarlo.
“From Unknown Graves”, il titolo originale dell’episodio, è del resto un chiaro riferimento ad un verso di “The Witnesses”, una poesia scritta nel 19° secolo da Henry Wadworth Longfellow in cui il poeta delinea i crimini commessi in America contro gli schiavi:
These are the woes of Slaves;
They glare from the abyss;
They cry, from unknown graves, “We are the Witnesses!”
Sceneggiatura e Regia
La sceneggiatura di questo 7° capitolo è probabilmente una delle più dense che la saga ha espresso sino ad ora. C’è molta carne al fuoco e tutta viene cotta a puntino. Le diverse trame si intrecciano e interagiscono tra loro in maniera puntuale grazie a una regia attenta e puntigliosa. Nonostante la drammaticità espressa MacFarlane trova lo spazio per inserire, e noi diciamo finalmente, una buona dose della sua tagliente e proverbiale comicità.
Splendido inoltre è il momento in cui, purtroppo per poco tempo, Isaac ottiene quella pecurialità presente in Timmis. Momento da cui scaturisce una delle più emozionanti e dolci scene della puntata. E’ chiaro che il tutto non può non riportarci alla mente quanto vissuto dal suo “alter ego” di “trekkiana memoria” in presenza del chip emozionale.
Recitazione
Seth MacFarlane insieme a Scott Grimes sono spassosissimi nei siparietti in cui devono fingersi “Maschi Sottomessi”. Fantastici inoltre risultano Mark Jackson e Penny Johnson Jerald in quel piccolo lasso di tempo in cui hanno potuto rappresentare il loro rapporto come quello di una normale coppia di innamorati. Quando l’argine emotivo si interrompe Jackson offre una performance straordinaria, così come la Jerald nel decidere di non procedere nel necessario reset per la successiva riprogammazione di Isaac.
In conclusione
Anche questo episodio appare solido, avvincente e estremamente strutturato, nel cui centro troviamo il perdono e la necessità di saper ascoltare e capire.
Vota l’episodio 306 di The Orville: New Horizons
The Orville: New Horizons
La serie è ambientata nel 25° secolo e segue le avventure del Capitano Ed Mercer e del suo equipaggio a bordo della USS Orville. Gli episodi di questa nuova stagione sono in totale 10 e vengono trasmessi a cadenza settimanale. Nel cast, oltre a Seth MacFarlane nei panni del capitano Ed, troviamo Adrianne Palicki, Penny Johnson Jerald, Scott Grimes, Peter Macon, J. Lee, Mark Jackson, Jessica Szohr e la new entry Anne Winters.
The Orville: New Horizons viene trasmessa, Italia compresa, a partire dal 2 giugno. Disney+ diffonde la serie nei paesi non serviti dalla piattaforma Hulu, mentre nell’America Latina è distribuita da Star+.
Approfittiamo dell’occasione per comunicare ai nostri lettori che la nostra Live del 19 luglio sarà dedicata quasi esclusivamente a “ From Unknown Graves”.
La live di Extra Trek dedicata a “From Unknown Graves”
Leggi anche:
- Recensione episodio 306 di The Orville: New Horizons
- Recensione episodio 305 di The Orville: New Horizons
- Recensione episodio 304 di The Orville: New Horizons
- Recensione dell’episodio 303 di The Orville: New Horizons
- The Orville: New Horizons – In Italia dove vederlo e cosa rivedere
Frequenze di chiamata aperte!
Continuate a seguirci per non perdere le ultime news dal mondo di Star Trek. Segui il nostro canale YOUTUBE Extra Trek per non perdere le nostre live - Ricordati di attivare la campanella .
Informazioni Autore
Leggi Anche :
-
Galaxy Quest 2: Benedict Cumberbatch inizialmente individuato per sostituire Alan Rickman
-
RAI Rivela i Nuovi Palinsesti: Goldrake Torna e Whoopi Goldberg Sorprende
-
Balle Spaziali: Il Ritorno Trionfale di Spaceballs – Un Nuovo Capitolo all’Orizzonte!
-
Murderbot: Quando un Androide Sceglie lo Streaming e la Salvezza
-
Shazad Latif: non più in Star Trek ma nelle profondità marine