Il momento è giunto: ecco l’affascinante quanto delicatissimo primo contatto con la specie aliena 10-C. In ballo c’è buona parte del quadrante Alfa, a rischio di imminente distruzione ad opera dell’AMO, l’anomalia della materia oscura. Il primo contatto è al centro del dodicesimo e penultimo episodio di Star Trek: Discovery 4.
La serie creata da Bryan Fuller e Alex Kurtzman è disponibile sul canale Sci-Fi della nuova piattaforma streaming Pluto TV. L’appuntamento è alle ore 21,00 di ogni venerdì, in replica sempre alla stessa ora nei due giorni successivi. Ecco la recensione di Star Trek: Discovery 412, “Specie 10-C” .
Leggi anche: Star Trek: Discovery 410 la recensione dell’episodio “Rosetta”
Star Trek: Discovery 412, “Specie 10-C” – La trama (no spoiler)
Mentre l’Anomalia della Materia Oscura si avvicina alla Terra Unita e a Ni’Var, il Capitano Michael Burnham (Sonequa Martin-Green) e l’equipaggio della USS Discovery tentano di stabilire (finalmente) il Primo Contatto con la specie 10-C (che dà anche il titolo all’episodio), la potente specie responsabile dell’AMO, per cercare di fermarla. In questo penultimo capitolo della stagione ritroviamo l’ingegnere Jett Reno (Tig Notaro) ostaggio di Book (David Ajala) e Tarka (Shawn Doyle), che sono agganciati e occultati sullo scafo della Discovery stessa. Tarka in particolare è deciso nell’andare avanti a tutti i costi col suo piano di “spegnere” l’AMO, sebbene ciò comporti la distruzione dell’ambiente in cui vive la 10-C.
La recensione di Star Trek: Discovery 412, “Specie 10-C”
L’aspettavamo da tanto. Finalmente è arrivato il momento. L’episodio mostra il primo contatto con questa specie 10-C che di fatto è stata al centro dell’attenzione per gran parte della stagione, sebbene non sia mai comparsa. Una minaccia la cui faccia è rimasta velata sino al gran finale, rappresentato da questo e dall’ultimo capitolo.
Scritto da Kyle Jarrow e diretto da Olatunde Osunsanmi, “Specie 10-C” cerca di non ripetere gli errori della precedente stagione, quando la criticità attorno alla quale erano ruotati tutti i episodi, il “Grande Fuoco” si era ridotto alla fine al “pianto” di un bambino Kelpiano. Anzi, si continua ad andare molto per le lunghe, nel cercare di capire come comunicare con questa specie. Anche in questo caso la 10-C è presente, ma non appare ancora nel suo essere come davvero è. Però è interessante – in puro stile Star Trek – assistere all’evoluzione di questo primo contatto, attraverso le molecole degli idrocarburi per trasmettere in maniera primitiva le emozioni. L’episodio presenta meno azione, ma il progredire degli sforzi per comunicare è decisamente accattivante. E poi c’è l’Ingegnere capo Jett Rino (Tig Notaro), che sulla nave di Book si fa decisamente apprezzare e fa sentire quanto ci sia mancata durante questa stagione.
Una nota a parte merita il produttore esecutivo Olatunde Osunsanmi, che continua ad avere il maggior numero di crediti alla regia di Discovery con la sua undicesima volta dietro la macchina da presa. È stato il regista di produzione della serie sin dalla prima stagione.
In conclusione…
Stiamo per giungere (forse stancamente) alla conclusione della trama principale e quindi dell’intera stagione. La tensione sulla Discovery è alta, perché a complicare la corsa contro il tempo ci pensa anche Tarka che rischia di far saltare il processo di contatto pacifico con la 10-C. Nell’ultima ora dello show si tireranno i fili delle varie sottotrame e vedremo come andrà a finire per i vari personaggi coinvolti. In effetti c’è tanta carne al fuoco per cui resta forte la sensazione che non basti una sola ora di puntata per assistere ad un soddisfacente finale di stagione. Ma bisogna anche dire che questo episodio ne ha aumentato le aspettative.
Guarda la live dedicata al commento dell’episodio di Star Trek: Discovery 412, “Specie 10-C”:
LEGGI ANCHE:
- Star Trek LEGO presentata l’iconica U.S.S. Enterprise-D che diventa un magnifico set da 3600 pezzi
- Patrick Stewart dice addio a Xavier e Picard? Il rumor
- Star Trek 4 “Non S’ha da fare”, Cala il sipario sulla Kelvin Timeline: Paramount “volta pagina”
- Star Trek: Khan, Episodio 9: Il Volto dell’Eternità e il destino di Ceti Alpha V
- Star Trek: Scouts, l’Ep 7 tra disco music, slime e il ritorno di Finn
Frequenze di chiamata aperte!
Continuate a seguirci per non perdere le ultime news dal mondo di Star Trek. Segui il nostro canale YOUTUBE Extra Trek per non perdere le nostre live - Ricordati di attivare la campanella .
Informazioni Autore
Leggi Anche :
-
Un futuro per Stamets? Anthony Rapp si candida per Star Trek: Starfleet Academy
-
Rotta verso la Terza Stagione: il perfetto rewatch di Strange New Worlds
-
Short Trek: Finalmente Disponibili su Paramount+ in Italiano
-
Star Trek: Discovery – Offerta Blu-ray Su Amazon Italia!
-
Star Trek: Discovery – Il Film conclusivo di due ore negato!











