Abbiamo visto Jupiter’s Legacy, la serie supereroistica disponibile su Netflix dal 7 maggio scorso, questo il nostro breve commento.
La scheda di Jupiter’s Legacy
Jupiter’s Legacy è una serie statunitense ideata da Steven S. DeKnight e basata sull’omonimo fumetto di Mark Millar e Frank Quitely. La prima stagione, per il momento unica, è composta da otto episodi diretti da Charlotte Brändström, Christopher J. Byrne, Steven S. DeKnight e Marc Jobst.
Nel cast Josh Duhamel, Ben Daniels, Leslie Bibb, Andrew Horton, Elena Kampouris, Matt Lanter, Mike Wade, Tenika Davis, Ian Quinlan, David Julian Hirsh, Tyler Mane.
La trama
Negli anni ’30, Sheldon Sampson mette in piedi una squadra di supereroi il cui scopo è quello di catturare i malfattori, senza ucciderli e permettere loro un giusto processo. Ma la seguente generazione, tra cui i figli di Sheldon, sembrerebbe che la pensino in maniera molto diversa.
Il commento
Arrivato in pompa magna sulla grande Netflix, che sembrava voler spaccare il mondo della serialità, sebbene il tema fosse giusto un pizzico (ma pizzico eh) abusato, cosa possiamo dire di Jupiter’s Legacy?
Beh, che vanta un lavoro di trucco eccelso, ci vien da dire come prima cosa. Mmmmmm, forse questo lascia intendere cose non esattamente positive… ma il trucco signori, è lodevole.
Ok ma…è bella, o è brutta…? Si chiederà l’interlocutore immaginario di questa piccola, delirante, “auto”conversazione. Mettiamola così…ha un bel pilot, molto ben fatto e promettente, che si conclude con forte virata action che…Marvel, chi??? (ok magari esageriamo).
Tuttavia, le buone intenzioni e la buona realizzazione dell’episodio d’apertura, non trovano lungo il percorso altrettanta consistenza e qualità. Prima di tutto, la divisione delle linee temporali è confusa, poco omogenea, con una differenza abissale in termini di ritmo, interesse per la storyline, caratterizzazione dei personaggi.
Il passato è raccontato bene, il presente vive in perenne e sfiancante attesa di… qualcosa. Pertanto, la sceneggiatura arranca e lo sviluppo della storia è faticoso. Questo non rende giustizia ai personaggi, sia nel caso degli eroi storici, che dei giovani più o meno pronti a subentrare.
Si riprende un po’, nella parte finale. Gli ultimi due episodi hanno qualcosa in più da dire, ma ormai i buoni erano belli che scappati dalla stalla.
Concludendo
Allora, il materiale c’è… il potenziale, pure. Manca equilibrio, e manca una narrazione capace di sostenere la vicenda, considerando inoltre che il tema “supereroistico” è sicuramente visto e conosciuto in tutte le sue sfaccettature, ma non per questo non si può avere un approccio diverso, volendo anche innovativo.
Leggi anche: Il nostro commento a INVINCIBLE, la serie animata su Prime Video

Frequenze di chiamata aperte!
Continuate a seguirci per non perdere le ultime news dal mondo di Star Trek. Segui il nostro canale YOUTUBE Extra Trek per non perdere le nostre live - Ricordati di attivare la campanella .
Informazioni Autore
Leggi Anche :
-
RAI Rivela i Nuovi Palinsesti: Goldrake Torna e Whoopi Goldberg Sorprende
-
Balle Spaziali: Il Ritorno Trionfale di Spaceballs – Un Nuovo Capitolo all’Orizzonte!
-
Murderbot: Quando un Androide Sceglie lo Streaming e la Salvezza
-
Shazad Latif: non più in Star Trek ma nelle profondità marine
-
DC All In Special: Strani Nuovi Mondi… alla Star Trek, tra speranza e oscurità