Eaglemoss Spazio 1999

Spazio 1999: Eaglemoss decolla con le Aquile “Eagle-one”

L’editore inglese approda su Alpha

Eaglemoss continua a stupirci con le sue splendide novità modellistiche basate su nuove e vecchie serie Tv Sci-Fi. E’ di questi giorni la notizia di un nuovo progetto Eaglemoss editoriale , questa volta incentrato su una mitica serie degli anni ’70 , concepita , prodotta e realizzata da Gerry e Sylvia Anderson: SPAZIO 1999

immagine della sigla iniziale

La Serie Spazio 1999

Spazio 1999 è una seria britannica concepita nel 1973 dagli Anderson e trasmessa per la prima volta tra il 1975 e il 1977.

Narra l’odissea della base lunare Alpha costruita dall’umanità sul satellite della Terra come installazione scientifica e come deposito per le nocive scorie nucleari prodotte sulla Terra.

La storia si apre il 9 Settembre 1999 con l’assegnazione di John Koenig ( Martin Landau ) al comando della base , in seguito alla recente scoperta del pianeta Meta.

gli ideatori della serie

Koenig ha l’incarico di coordinare la prima missione esplorativa verso questo pianeta appena scoperto.

Improvvisamente cominciano strani incidenti nei pressi del deposito di scorie nucleari che causani alcuni decessi tra il personale di Alpha.

Si scopre che questi incidenti sono causati dall’eccessivo campo magnetico e dalle radiazioni generate dall’eccessivo accumulo di scorie nei depositi.

Viene tentata una evacuazione di emergenza di parte delle scorie per diminuire la concentrazione delle radiazioni ma purtroppo è ormai tardi.

il 13 Settembre 1999 si innesca un’esplosione di incredibile potenza , tale da provocare l’uscita della Luna dall’orbita terrestre.

L’esplosione nucleare proietta la Luna fuori dall’orbita

Impossibilitati ad evacuare a causa della forte accelerazione subita dalla Luna , rimangono stesi a terra privi di sensi.

Il personale di Alpha si ritrova solo e proiettato fuori dal Sistema Solare verso lo spazio profondo , alla ricerca di un modo per tornare sulla Terra.

Entrano in contatto con molte civiltà aliene senza trovare mai vero aiuto per tornare a casa o trovarne una nuova.

L’Universo ha le sue leggi e il suo ordine e alla fine tutto tornerà come deve essere , nonostante gli errori commessi dall’umanità.

Serie cult che ogni appassionato di fantascienza deve vedere , fù inizialmente concepita come spin-off della precedente serie UFO .

Protagonisti della serie

Martin Landau – Comandante John Koenig

Martin Landau

Barbara Bain – Dottor Helen Russel (Nella vita sposata con Landau)

Barbara Bain

Barry Morse – Dottor Victor Bergman

Barry Morse

Nick Tate – Capo Piloti Alan Carter (Tate è apparso anche in un espisodio di STAR TREK DS9 )

Nick Tate

Catherine Schelll: Maya – aliena che si è unita ad alpha dopo la distruzione del suo mondo natale Psycon

Catherine Schell

Co-protagonisti della serie nella Gallery:

La Produzione di Spazio 1999

La prima stagione fu la piu’ apprezzata dal pubblico e prodotta in autonomia dalla tv britannica BBC e l’italiana RAI che la trasmise in Italia.

La seconda fu influenzata dall’arrivo di produttori Statunitensi che ne influenzarono molto le scelte , riscuotendo meno successo.

Parte del successo della serie fu dovuto indubbiamente ai modelli di astronavi realizzati per la serie , le Aquile.

Le Aquile

Stormo di Aquile in volo sulla Luna

Le astronavi protagoniste delle avventure capitanate da koenig furono create da Brian Johnson , che ne curo’ ogni aspetto.

Sono stati ealizzati con alti standard qualitativi , ben superiori a quelli normalmente usati per una serie tv.

Brian Johnson
Brian Johnson mostra un modello di Aquila

Johnson ha vinto il premio Oscar per gli effetti speciali con Alien e con Guerre Stellari-L’impero colpisce ancora.

L’Aquila usata dai protagonisti era chiamata Aquila 1 .

Dati tecnici ipotetici dell’astronave:

PROPULSIONE: quattro razzi a fusione – 8 razzi di decollo e atterraggio verticale – 16 propulsori direzionali

VELOCITA’: 23.700 miglia al secondo

AUTONOMIA DI VOLO :48 ore

CAPACITA’ OPERATIVA: Transporter Eagle (o “Tipo A”)

trasporto equipaggio di 8-12 passeggeri + 2 piloti

Trasporto quipaggiamento vario e armi a particelle

La base lunare aveva comunque a disposizione un’intera flotta di queste navi spaziali.

I nuovi modelli Spazio 1999 di Eaglemoss

Spazio 1999: Eaglemoss
Confezione

Spazio 1999: Eaglemoss Aquila 1
Aquila 1 eaglemoss

I modelli proposti dalla Eaglemoss di “Spazio 1999” avranno una lunghezza di circa 25 cm e saranno corredati da una rivista che spiega i dettagli del modello e della serie.

Spazio 1999: Eaglemoss Libretto Illustrativo

Probabilmente saranno realizzate tutte le versioni viste nella serie TV.

Spazio 1999: Eaglemoss Aquila Vista Superiore
Aquila 1 vista superiore

Come sempre avviene nelle collezioni eaglemoss , i modelli saranno realizzati in metallo pressofuso (Die-Cast) altamente dettagliato.

Al momento non sono state rilasciate informazioni sul prezzo della collezione e se verranno proposte singolarmente.

Spazio 1999: Eaglemoss Aquila Prospettiva Diagonale
Aquila 1 prospettiva diagonale

Sicuramente andranno in concorrenza con i modelli proposti di recente da Sixteen , dal prezzo di circa 200 euro.

Sarà come sempre mia cura aggiornarvi tramite il gruppo Facebook dedicato qui linkato

QUI IL VIDEO PRESENTAZIONE DAL MIO CANALE YOUTUBE.

Come sempre vi ricordo di iscrivervi ai gruppi facebook e canali youtube di EXTRATREK e del sottoscritto per rimanere costantemente aggiornati , è TUTTO GRATIS 🙂

ANDREW RIKER: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

ATTIVATE LA CAMPANELLA!

EXTRATREK: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

LEGGI ANCHE: STAR TREK UNIVERSE EAGLEMOSS LA NUOVA COLLEZIONE TREK-MODELLISTICA

Telegram Extra Trek - Star Trek All Series Channel

Lunga Vita e Prosperità , Okie Dockie …..STAY TUNED !!!

Informazioni Autore

Available for Amazon Prime