Star Trek – La Serie Animata è canonica?

Star Trek: La Serie Animata, conosciuta anche semplicemente come TAS, fu voluta da Gene Roddenberry a seguito dell’interruzione alla terza stagione della Serie Classica.

Infatti, all’inizio degli anni ’70, le repliche di Star Trek stavano diventando qualcosa di sensazionale. Molti spettatori stavano scoprendo per la prima volta questo show, non avendolo potuto seguire durante la sua programmazione iniziale, perché mal programmato da NBC.

Telegram Extra Trek - Star Trek All Series Channel

Fu per questo motivo che nel 1973 venne presa la decisione di far rivivere Star Trek in forma animata. Il creatore Gene Roddenberry tornò quindi a supervisionare la serie. L’intero cast tornò a dare voce ai personaggi, ad esclusione di Walter Koenig.

La Serie Animata fu prodotta per due stagioni, per un totale di 22 episodi e fu considerata essenzialmente come la quarta stagione della Serie Originale. Lo spettacolo mirava ad intrattenere non solo un pubblico più giovane, ma era indirizzato ad una fascia più ampia di spettatori. Tra gli sceneggiatori possiamo annoverare veterani del calibro di DC Fontana e David Gerrold.

Nella TAS furono così sviluppati maggiormente i personaggi più iconici. E’ qui, inoltre, che venne aggiunta per la prima volta la T nel nome del capitano dell’Enterprise, completandolo così in James Tiberius Kirk, nome completo che fu utilizzato dal 6° film della saga e nei progetti seguenti, compresi i reboot Kelvin.
Tuttavia, nel 1988 l’opinione di Roddenberry su The Animated Series si inacidì e chiese alla Paramount, allora unica detentrice dei diritti della saga, di rimuoverla dal canone ufficiale di Star Trek.

E’ necessario però dire che nel 1988 Roddenberry era nel mezzo di perdere la maggior parte del suo potere rispetto al franchise che aveva costruito, non era più coinvolto nella produzione dei film, inoltre la sua influenza su The Next Generation diminuì considerevolmente sin dalla terza stagione. Pertanto la volontà di escludere la TAS dal canone fu probabilmente più una mossa per riaffermare il proprio potere, e non qualcosa legato ad altri motivi, anche creativi.

In effetti, in seguito scrittori e produttori di Star Trek si sarebbero riferiti direttamente agli eventi accaduti nella Serie Animata, in particolare l’episodio intitolato “A ritroso nel tempo“, dove veniva esplorata, senza precedenti, l’infanzia di Spock, avrebbe avuto riverberi fino a Star Trek: Discovery.
Ronald D. Moore – che ha scritto molti dei migliori episodi di The Next Generation e Deep Space Nine, oltre a due dei film della Saga TNG – considera la TAS assolutamente canonica, facendo riferimento a questo show ogni volta che ha potuto.

Mentre Paramount è rispettosa della “discutibile” decisione di Gene Roddenberry la CBS non ha mai annunciato ufficialmente una sua decisione in tal senso.
In conclusione la Serie Animata potrà non aver avuto il rispetto duraturo del suo creatore, ma ha rappresentato, e continua a rappresentare, degnamente il canon di Star Trek.Fonte: Screenrant

Informazioni Autore