Grafica promozionale per la serie TV "Star Trek: Starfleet Academy" con un'immagine del Capitano Benjamin Sisko a destra e l'edificio dell'Accademia della Flotta Stellare a sinistra. Il testo in italiano recita: "Sisko!!! Missioni settimanali e i nuovi cadetti".

Starfleet Academy: Sisko, missioni settimanali e i nuovi cadetti

..mentre la serie esplora misteri di DS9, un tono intimo e il primo Klingon del 32° secolo.

Dopo il panel dell’universo di Star Trek al New York Comic Con, gli showrunner e il cast di Star Trek: Starfleet Academy hanno rivelato nuovi dettagli sulla serie, sulla sua struttura narrativa e sui possibili collegamenti con il canone.

Una serie intima con missioni settimanali

Intervistati da diverse testate, tra cui Collider, i co-showrunner Alex Kurtzman e Noga Landau hanno delineato la visione della serie. Kurtzman ha sottolineato come, nonostante gli effetti speciali, la narrazione rimarrà “molto piccola e intima”, concentrandosi sull’emotività.

Star Trek: Youtube Italia | Extra Trek - All Series Channel

Una delle sfide principali era come inserire i cadetti in missioni ad alto rischio. Parlando con ScreenRant ed Entertainment Weekly, i produttori hanno spiegato la loro soluzione: un modello da “ospedale universitario” (teaching hospital). I cadetti andranno nello spazio e impareranno sul campo, affrontando pericoli reali ma sempre sotto la supervisione di istruttori esperti (come il personaggio di Holly Hunter sulla USS Athena).

Questo approccio, ha spiegato Kurtzman, permette alla serie di adottare una struttura da “missione della settimana”, simile a Strange New Worlds, pur mantenendo una continuità narrativa e le storie ambientate sulla Terra, nel campus. Si discosta così dalla forte serializzazione di Discovery e Picard. Questa sicuramente una buona notizia che dovrebbe mettere i cuori in pace a quella parte di fandom che ha sempre mal digerito la gestione di queste due serie.

Il mistero di Benjamin Sisko

Una delle rivelazioni più attese riguarda l’accenno al Capitano Benjamin Sisko di Deep Space Nine del quale abbiamo avuto un “indizio” nel primo trailer di stagione e del quale cercavamo di capire se era solo una citazione o se avesse un peso più intenso all’interno della trama. Noga Landau, parlando con ScreenRant, ha stuzzicato i fan sulla possibilità che la serie affronti la sua scomparsa nel Tempio Celeste.

SAM osserva un grande display olografico blu in un ambiente futuristico. Lo schermo mostra testo e immagini relative al destino del personaggio di Star Trek, Benjamin Sisko.
Sam esamina un’immagine che mostra la sagoma di Benjamin Sisko. (Paramount+)

“Attenzione a Benjamin Sisko!” ha dichiarato Landau. “Faremo cose davvero fantastiche che non si vedono da molto tempo, onorando i fan che aspettano di sapere cosa succede”. Sebbene il primo trailer mostrasse un display olografico legato a Sisko, le parole della showrunner sembrano suggerire un collegamento più diretto e profondo con gli eventi di DS9.

I nuovi volti: l’outsider e il Klingon

La serie introdurrà nuovi personaggi che esploreranno temi classici di Star Trek. Kerrice Brooks, che interpreta SAM (il primo essere fotonico iscritto all’Accademia), ha raccontato a Collider di una scena in cui il suo personaggio esprime un senso di spaesamento (“Sento di non appartenere a questo posto”). Sarà Genesis Lythe (Bella Shepard), membro della nuova razza Dar’Sha, a confortarla, ricordandole che “siamo tutti strani a modo nostro”. SAM seguirà le orme di altri “outsider” iconici come Data e Odo, e avrà come mentore un altro ologramma: il Dottore (Robert Picardo) di Voyager.

Da sinistra a destra: Robert Picardo nel ruolo del Dottore, Kerrice Brooks nel ruolo di Sam e Bella Shepard nel ruolo di Genesis nella prima stagione, episodio 1 di Star Trek: Starfleet Academy in streaming su Paramount+. Crediti foto: Brooke Palmer/Paramount+
Da sinistra a destra: Robert Picardo nel ruolo del Dottore, Kerrice Brooks nel ruolo di Sam e Bella Shepard nel ruolo di Genesis nella prima stagione, episodio 1 di Star Trek: Starfleet Academy in streaming su Paramount+. Crediti foto: Brooke Palmer/Paramount+

Karim Diané interpreterà invece Jay-Den Kraag, il primo personaggio Klingon di rilievo nell’era del 32° secolo. L’attore ha ammesso (a Collider) di aver provato ansia per l’impegnativo makeup prostetico. Ha ricevuto consigli preziosi da due veterani: Doug Jones (Saru) e Michael Dorn (Worf). Quest’ultimo, in particolare, lo ha preparato sulla passione dei fan per i Klingon. Diané ha anche accennato a quello che potrebbe essere un episodio incentrato sul suo personaggio (“il mio episodio”), lodando Holly Hunter per avergli dato fiducia durante le riprese. Questo focus potrebbe finalmente spiegare cosa è successo ai Klingon dopo il salto temporale di Discovery, che li aveva visti quasi scomparire dalla narrazione.

Karim Diane in piedi, con un'uniforme futuristica e capelli lunghi intrecciati, in un ambiente illuminato al neon.
Il personaggio di Karim Diane (Jay-Den Kraag) in Star Trek: Starfleet Academy . Brooke Palmer/Paramount+

Data di uscita

La prima stagione di Star Trek: Starfleet Academy debutterà su Paramount+ giovedì 15 gennaio 2026, con una premiere in due episodi. La serie proseguirà con un episodio a settimana fino al finale di stagione, previsto per il 12 marzo. Una seconda stagione è attualmente in produzione.

Telegram Extra Trek - Star Trek All Series Channel

Fonte: Trekmovie.com

Starfleet Academy: Sisko, missioni settimanali e i nuovi cadetti

Star Trek: Scouts, una nuova navicella e popcorn spaziali nell’episodio 6

Star Trek: Khan, Rilasciato l’episodio 7: “I Am Marla” e uno speciale di George Takei e Tim Russ

Starfleet Academy: ecco i cadetti che plasmeranno il futuro di Star Trek

Informazioni Autore

Telegram Extra Trek - Star Trek All Series Channel

Lascia un commento

Available for Amazon Prime